• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [345]
Fisica nucleare [68]
Fisica [167]
Temi generali [51]
Ingegneria [39]
Matematica [36]
Biografie [28]
Economia [29]
Fisica matematica [30]
Elettrologia [29]
Medicina [24]

acceleratóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acceleratore acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] elettrica applicata a essi. ◆ [FSN] A. a bersaglio fisso: v. particelle elementari: IV 470 a. ◆ [FSN] A. a cinghia: v. acceleratore di particelle: I 4 c. ◆ [FSN] A. a fasci collidenti: v. protone: IV 621 c. ◆ [FSN] A. a moltiplicazione di tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre (6)
Mostra Tutti

LINAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LINAC LINAC (o linac) 〈linak〉 [FSN] Sigla dell'ingl. lin(ear) ac(celerator) con cui s'indica frequentemente un acceleratore lineare di particelle: v. acceleratore lineare e acceleratore lineare a induzione. [...] e a radiofrequenza: v. laser a elettroni liberi: III 371 a. ◆ [FSN] L. di Alvarez: v. acceleratore lineare: I 13 e. ◆ [FSN] L. per elettroni: v. acceleratore lineare: I 15 Tab. 2.1. ◆ [FSN] L. per protoni: v. acceleratore lineare: I 13 Tab. 1.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINAC (1)
Mostra Tutti

ciclotrone

Enciclopedia on line

Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV. Il c. (v. fig.) consiste di [...] che il protone impiega a descrivere una semicirconferenza all’interno di ciascuna scatola, esso, uscendo da D1, viene nuovamente accelerato dal campo, che ora è diretto da D1 verso D2. Continuando questo processo, la traiettoria risulta una «spirale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – ENERGIA POSSEDUTA – SINCROCICLOTRONE – ELETTROMAGNETE – OSCILLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclotrone (3)
Mostra Tutti

sincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrotrone sincrotróne [Der. dell'ingl. synchrotron, contrazione di synchro(nized) (elec)tron (accelerator) "(acceleratore a) elettroni sincronizzati"] [FSN] Acceleratore di elettroni (elettrosincrotrone) [...] le particelle, con conseguente facilità di aumentare il raggio della traiettoria e, con esso, l'energia finale delle particelle: v. acceleratore di particelle: I 10 f e sincrotrone. L'energia ottenuta con i s. attualmente in funzione è dell'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

sincrociclotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrociclotrone sincrociclotróne [Comp. di sincro- e ciclotrone] [FSN] Acceleratore di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle alfa), detto anche ciclosincrotrone, derivato dal ciclotrone; [...] a quella della rete di distribuzione della corrente alternata (cioè 50 pacchetti di particelle al secondo in Europa e 60 negli SUA): v. acceleratore di particelle: I 10 b. Il principio del s. fu enunciato nel 1945 da E.M. McMillan e V. Veksler, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrociclotrone (1)
Mostra Tutti

microtrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtrone microtróne [Comp. di micro- e (ciclo)trone] [FSN] Acceleratore di particelle, sino a energie dell'ordine di 20 MeV, di dimensioni lineari ridotte (dell'ordine di 2 m), basato sul principio [...] del ciclotrone e usato anche come preiniettore di sincrotroni: v. acceleratore di particelle: I 10 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

superprotosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superprotosincrotrone superprotosincrotróne (SPS) [Comp. di super- e protosincrotrone] [FSN] Acceleratore di grande potenza per protoni; quello in funzione dal 1984 nei laboratori del CERN di Ginevra [...] accelera protoni e deutoni a un'energia di 450 GeV su traiettorie circolari di 6900 m di lunghezza: v. acceleratore di particelle: I 6 Tab. 3.1, 11 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

LHC (Large hadron collider)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LHC (Large hadron collider) Guido Altarelli Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] zero assoluto, ovvero a circa −271 °C, incurva i protoni di due fasci separati che corrono in senso opposto e sono accelerati da cavità risonanti. Le collisioni protone-protone (p-p) avvengono all’energia del centro di massa di 14 TeV=14.1012 eV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TRANSIZIONE DI FASE – MODELLO STANDARD – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (Large hadron collider) (3)
Mostra Tutti

SLAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SLAC SLAC 〈ès-èl-éi-si o slòk〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Stanford Linear Accelerator Center "Centro dell'acceleratore lineare di Stanford" per indicare il laboratorio dell'acceleratore lineare di elettroni [...] dell'univ. di Stanford, California (v. acceleratore lineare: I 15 Tab. 2.1), che è stato usato, in tempi successivi, anche per realizzare gli anelli di accumulazione SPEAR e PEP, e poi l'acceleratore lineare per collisione e+ e- SLC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – CALIFORNIA – ELETTRONI – INGL

betatróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

betatrone betatróne [Der. dell'ingl. betatron, comp. di beta e del suff. -tron di electron "elettrone"] [EMG] [FSN] Acceleratore di elettroni, del tipo circolare a induzione elettromagnetica, ideato [...] di particelle: I 12 e. ◆ [ASF] [FPL] Meccanismo di b.: v. plasmi astrofisici: IV 531 e. ◆ [EMG] [FSN] Moto di b.: v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [EMG] [FSN] Numero d'onde di b.: v. sincrotrone: V 230 b. ◆ [EMG] [FSN] Oscillazioni di b.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betatróne (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali