La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] essere modificato e controllato agendo sul rapporto dei flussi dei due gas. Nel secondo caso si produce, in un acceleratore, un fascio energetico di ioni silicio, il quale viene indirizzato contro un bersaglio di SiO2 stechiometrico. Questo metodo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dei razzi e si sollevavano ad arco fino a un'altezza di sessanta miglia, per poi ricadere verso l'Inghilterra, accelerando nella discesa fino a toccare la velocità di tremila miglia orarie. Molti dei V1 lanciati non raggiunsero mai Londra perché ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] lenti (LEED, Low Energy Electron Diffraction) usata nel modo dinamico (intensità del fascio diffratto in funzione del potenziale acceleratore), ecc.
A causa di questi grandi sviluppi la fisica delle s. ha raggiunto un alto grado di accuratezza e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di vari paesi. La concentrazione delle attività è provocata dall'altissimo costo delle apparecchiature di base; un acceleratore di particelle necessario per ottenere progressi significativi in questo campo costa qualche miliardo di euro. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 'ammonio. Palm e M. Calvin esposero una miscela di metano, ammoniaca e acqua a elettroni di 5 MeV prodotti da un acceleratore lineare, e riuscirono a mettere in evidenza tra i prodotti finali alanina e glicina; usando un apparato identico a questo, e ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...