La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e spesso di concerto con l'Office of Naval Research, l'Atomic Energy Commission aveva costruito 7 sincrotroni a elettroni, 5 sincrociclotroni, 14 ciclotroni, 6 betatroni, 7 linac a elettroni e protoni, 2 acceleratori lineari a ionipesanti e 20 ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] nucleare. I Laboratori nazionali del Sud sono dedicati a ricerche di fisica nucleare con fasci diioni leggeri e pesanti; sono dotati di un acceleratorediioni tandem e di un ciclotrone superconduttivo. I Laboratori nazionali del Gran Sasso sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Bristol nelle emulsioni nucleari. Un'altra particella V pesante (ossia un iperone) fu identificata come la acceleratore elettrostatico che raddoppiava l'energia della macchina di Van de Graaff. Nel suo acceleratore tandem vengono inseriti alcuni ioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] acceleratoredi particelle cariche pesanti in cui un campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute alle particelle che si muovono su una spirale di loro università, bombardando con ionidi elio l'isotopo 241Am dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] per mezzo degli acceleratoridi particelle era un possibile campo di ricerca da di generare quantità considerevoli di energia a partire da un plasma confinato e composto diionipesanti sospetti nei confronti di un sistema di produzione e consumo di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] fascio) richieste. Gli schemi considerati per l’accelerazionediioni, e in particolare di protoni, si basano invece su un meccanismo di rettificazione, mediato dagli elettroni, dei campi elettromagnetici di un impulso laser in un plasma. In questo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] costruzione di un acceleratore capace di produrre mesoni: il F. partecipò attivamente all'impresa, fino al punto di costruime senso di personale insofferenza del F., persona di forte indipendenza di giudizio, nei confronti dei pesanti controlli e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...