La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fase dei campi elettrici a radiofrequenza acceleranti con quella degli impulsi diparticelle dei due segni immessi nell'acceleratore. Nei primi esperimenti di funzionamento si sono raggiunti per l'intensità di corrente valori di 200 μA per protoni e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di per sé, da un punto di vista teorico, da sopravvivere alle possibili rotture dell'invarianza di scala alle energie accessibili ai nuovi acceleratori.
4. Teoria di simmetria e per la generazione diparticelle composte di Higgs, fu proposto per ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] a Chicago, dalla fisica nucleare a quella delle particelle, allorché vide che si erano qui create migliori opportunità di sviluppo teoriche e sperimentali con la nascita dei primi acceleratori e la piena maturità ormai raggiunta dallo studio della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] in particolare dalla fisica delle particelle elementari) per illuminare la strada della cosmologia, ma doveva essere quest'ultima a spingersi al di là dei confini posti dall'impossibilità pratica di realizzare acceleratori sufficientemente potenti: l ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] come i bosoni intermedi, è necessario disporre diacceleratoridi grandissima energia. Inoltre, poiché l'energia deve essere disponibile nel centro di massa delle particelli incidenti, si deve fare uso di collisioni tra fasci incrociati, per i quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] tra gli astronomi e i fisici delle particelle: l'impiego dei rivelatori diparticelle utilizzati dai fisici potrebbe consentire, mediante gli acceleratori, la scoperta sulla Terra di nuove particelle non ancora individuate, ma che potrebbero essersi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] situazione vanno ricercate in parte nella difficoltà di effettuare esperimenti convenzionali nella fisica delle particelle elementari (per es., per motivi tecnici legati alla costruzione di un nuovo acceleratore, sei o sette anni almeno separeranno ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] bisogna aggiungere una recente misurazione del numero di famiglie di neutrini, realizzata con acceleratori a fasci incrociati (collider) ad alta energia. l fisici conoscono tre tipi di queste particelle: i neutrini elettronici, i neutrini muonici e ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] dei raggi cosmici venne quasi completamente soppiantato dalla costruzione diacceleratori che fornivano fasci omogenei diparticelledi alta energia e intensità. Furono inventati nuovi strumenti di rivelazione (tra cui le camere a bolle e le ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] radiazione. ◆ [FSN] C. di scia: fenomeno di disturbo del moto dei fasci intensi diparticelle in acceleratori eccitati da strutture risonanti ad alto fattore di merito: v. acceleratorediparticelle: I 12 b. ◆ [OTT] C. di un sistema ottico: sono ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...