Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] e il suo modulo è legato esclusivamente alla variazione della velocità scalare (ṡ); il secondo componente – (ṡ2/ρ) n: accelerazione normale o centripeta – è invece legato alla variazione della direzione di v. L’a. si riduce al solo componente ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] come nell’altro, la p. misura quindi il valore medio, oppure istantaneo, del lavoro (➔) che la forza compie, o compirebbe, nell’unità v la sua velocità media, p la sua pressione, g l’accelerazione di gravità, z la quota della sezione; b) nel caso di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Redgrove (n. 1932).
Alla lezione scettica e ironica delle 'cronache istantanee' di D. Enright (n. 1920: Collected poems, 1981; Under Grande balzo in avanti, indetta allo scopo di accelerare l'attività produttiva per poter superare, in campo ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] la velocità di corrosione del metallo meno nobile subisce un’accelerazione dipendente dal rapporto tra l’area del metallo più nobile che fornisce la misura della velocità di corrosione istantanea. Queste sonde sono usate nei circuiti d’acqua. ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] (campo crostale) e, per la sola parte istantanea, anche da sistemi di correnti elettriche esistenti nell non è altro che l'equazione fondamentale della dinamica (massa per accelerazione uguale alla forza agente), dove i termini del secondo membro ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] . elettrodinamica quantistica: II 298 d. ◆ [FSN] C. di accelerazione di una particella: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. fasci di particelle cariche: II 517 e. ◆ [ACS] [EMG] Intensità istantanea del c. elettromagnetico: v. onda: IV 242 a. ◆ [EMG] ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di un processo legato alla progressiva (non certo istantanea) affermazione degli sport e della pratica sportiva dalla seconda , quale specchio della tensione verso la dinamicità, l'accelerazione, l'aggressività interna al mondo moderno, come emblema ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nel vortice dell’interventismo. Si può seguire l’accelerazione di questo processo a far data dal 1908 sulle , Mons. Francesco Faberj, cit., pp. 69-75.
30 Una bella ‘istantanea’ del Semeria genovese nei primi anni del Novecento in G. Levi Della Vida ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sportiva a opera di George Barker, pioniere americano dell'istantanea. Nello stesso anno vengono scattate le prime due foto di , ancora oggi, l'immaginazione a rallentare l'accelerazione vertiginosa della corsa e a fissarla nel tempo dilatato ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte istantanea; ebbe l’i. percezione del...
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della molla o del congegno che scatta: lo s....