La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] riferimento all'equivalenza tra l'accelerazione uniforme e il campo gravitazionale uniforme, e in Über den Einfluss der Schwerkraft auf die Ausbreitung des Lichtes (Sull'influsso della forza digravità sulla propagazione della luce), pubblicato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] min al-falak al-ḫāriǧ al-markaz (Rallentamento e accelerazione del moto [apparente di un mobile] sull'eclittica a seconda del luogo in cui 'astronomia e alla statica (studi sul centro digravità, sulla geometria delle coniche e studio degli strumenti ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] II 298 d. ◆ [FSN] C. diaccelerazionedi una particella: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [MTR] C. di misurazione: l'intervallo di valori che uno strumento è in grado di misurare. ◆ [EMG] C. di radiazione: il c. elettromagnetico a relativ. grande ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] un'espansione del gas non contenuta dalla forza digravità solare che, pur assai cospicua vicino al di aumento, cioè diaccelerazionedi particelle o di diminuizione, cioè di decelerazione, dipende dal dettaglio del meccanismo.
Quanto alla perdita di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] costante che si aggira tra 2,8•106 e 3,0•106. Per le vibrazioni torsionali si ha invece secondo Horn,
con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in t., L, B, lunghezza e larghezza, H altezza sino al ponte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] dei corpi nel vuoto come l'unica realizzazione adeguata del 'movimento naturale'.
La semplice constatazione dell'accelerazione della caduta dei gravi costringe di fatto Avicenna ad ammettere una duplice accezione del mayl: è mayl (mayl-1) l'impulso ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di danno di ciascun componente nei confronti di una determinata accelerazione e la sensibilità dello stesso rispetto ad accelerazionidigravità, carichi idrodinamici ecc.). Si può ottenere un’adeguata resistenza sismica sia aumentando la capacità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] necessari a percorrerli.
Una simile indagine otterrà un notevole risultato con la scoperta della legge di caduta dei gravi (il caso paradigmatico di moto naturalmente accelerato), esposta per la prima volta in una lettera a Paolo Sarpi del 16 ottobre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] . Le teorie dei fluidi, dei loro moti e della gravità permisero di ricavare la forma della Terra. In questo campo, i espressa chiaramente per la prima volta nell'accelerazionedi massa e nell'equazione di continuità; la dinamica (ossia le forze) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] l'innalzamento e l'abbassamento del centro digravità durante il moto di ascesa e di discesa della massa pendolare, visti come di distinguere la quantità di moto dall'accelerazione, anche se sembra che egli assumesse un valore nullo per la quantità di ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....