Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che si colloca fra poesia e canzone, cui la rivoluzione dei media ha finito per dare grande importanza. Essa è legata soprattutto all' Grande balzo in avanti, indetta allo scopo di accelerare l'attività produttiva per poter superare, in campo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] vengono accreditati 16 sec. La caduta libera ha la fase di accelerazione progressiva fino a 12 sec circa, poi si stabilizza con velocità di ai movimenti del corpo. La misura assiale dei supporti è mediamente di 15,24 cm; essa però può variare da 12 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] questo secondo aspetto, il fenomeno si chiama accelerazione delle stelle fisse.
Come l'intervallo di 'angolo orario H aumentato o diminuito di 12 ore, cioè
e il tempo solare medio è questo tempo vero corretto per l'equazione del tempo. Se S è una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 112 sul decentramento amministrativo, emanato con l'intento di accelerare e snellire tutte le procedure anche nel settore dei b. maggiore di Napoli, ha rivelato che la disponibilità individuale media a pagare degli utenti, quindi il loro valore d' ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] a un flusso utile di Φ linee unitarie, la forza elettromotrice media, indotta in ogni filo utile, diventa eguale per la legge di automaticamente al ricupero dell'energia, che le forze acceleratrici mettono a disposizione, e che si deve spendere per ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] infatti comincia a muoversi quando l'accelerazione del moto della membrana è uguale all'accelerazione g della gravità; quindi: x0 integrando la M per un periodo intero onde ricavare il valore medio di M) per una corrente oscillante e per un disco ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] raffreddamento. - Si è veduto che l'accelerazione della solidificazione conduce alla formazione di una valori più elevati di resilienza.
Se ne preparano diversi tipi a tenore basso, medio ed elevato di molibdeno, e cioè compreso fra 0,25-0,50; 0, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e. m. indotta.
Altra legge contenente il termine di accelerazione fu proposta dal Weber nel 1846 così
(a = costante d'acqua sottoposte all'azione di una corrente d'aria verticale; si trovò in media una carica positiva di 5,2 × 10-1 U.E.S. sopra ogni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] produzione del vapore o dell'acqua calda per l'accelerazione della stagionatura, le officine annesse per la preparazione ) e che a far fronte a queste esigenze sono le medie e le piccole imprese con sistemi costruttivi tradizionali (negli anni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ), è stato rinvenuto un dente umano che, sulla base dei resti faunistici a esso associati, è stato possibile datare al Pleistocene Medio (170.000-250.000 anni fa circa). La presenza dell'Homo sapiens è stata confermata dalle indagini nei siti di Lang ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...