. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] sua oscillazione dipenda soltanto dalla lunghezza l del filo, dall'accelerazione di gravità g, dalla massa m, e dall'ampiezza del tubo (Δp/l) dipenda soltanto daρ (densità), U (velocità media), d (diametro del tubo), η (coefficiente di viscosità), si ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] 61% del PIL, più che raddoppiato dal 2008, per via di una politica fiscale poco accorta. Dopo l’accelerazione del periodo 2003-07 (+6% in media) e la contrazione seguita alla crisi internazionale del 2009, il PIL ha continuato a crescere a ritmi più ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] . è la nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, rotta: Obasanjo varò un programma incentrato sull'accelerazione delle riforme economiche e della lotta alla corruzione ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] °C), funzionanti con un elettrolito solido o un sale fuso; b) a media temperatura (100 ÷ 500 °C), funzionanti con un elettrolito a sale fuso; dura per brevi periodi di tempo (partenza, accelerazione), interviene la batteria tradizionale, mentre la p ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] naturale laboratorio le c., risultano anche dati allarmanti circa un'accelerazione in atto nell'aumento eustatico del livello marino, che fase di deglaciazione dovuta a un aumento della temperatura media sul pianeta, dovuta a sua volta a notevoli ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] che una volta uscito dalla bocca da fuoco riceve un'ulteriore accelerazione per effetto di un razzo incorporato nel proietto stesso.
Dall'obice per l'intercettazione lontana e per la difesa a media e bassa quota, l'affermazione quasi totale dell'arma ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] grandezza da controllare o misurare (posizione, temperatura, accelerazione, ecc.). In alcune applicazioni la modulazione della nella gestione delle attività del villaggio globale: così i media definiscono la facilità dei rapporti e dello scambio di ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] sia per l'elevata sovraccaricabilità in fase di accelerazione, frenatura ed inversione.
L'energia elettrica di corrente verticale, invece, è normale per le turbine Francis e Kaplan di media e grande potenza, dati i vantaggi che esso presenta per il ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] q (erano 21 milioni nel 1985), con una resa media di 4407 kg/ha contro una media mondiale di 2811; si segnala poi la produzione di modeste del sesto piano economico (1995-2000): accelerazione delle privatizzazioni, aumento degli introiti non ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] 'altra parte il gas che si adopera non è chimicamente puro.
In media si fa quindi assegnamento su di una forza ascensionale per mc. di all'aerostato un moto ascendente. con accelerazione iniziale uguale al quoziente della forza ascensionale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...