Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] tra le più alte del mondo, che ha viaggiato a un tasso di crescita medio del 6,3% per anno e che ha interessato soprattutto Dubai, diventato dal e Novanta, hanno fatto registrare una notevole accelerazione nel quinquennio 2003-08 per poi subire una ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] spinto da una crescente domanda interna, dovrebbe stabilizzarsi attorno a una media del 6% fino al 2016. Si prevede una crescita della stessa della situazione economica globale lasciano supporre un’accelerazione dell’export. Un altro potenziale è ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] questa pressione nasce da un fatto tecnico: l'accelerazione dell'attività industriale durante il decollo aumenta il di oltre 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 98 ss.).
Nei paesi ricchi, lo sviluppo economico sembrò accelerabile a piacere grazie al capitale, e frenato solo dalla gli altri redditi 15 o 20, pari al 4 o 5% (media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] Δf = 1/2Δt, la varianza delle fluttuazioni i della corrente media I0 comprese in una banda Δf sarà data da:
-i2 = , cioè a quel valore del campo elettrico per cui l'accelerazione dei portatori rende divergente la catena di processi di generazione per ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] θk (4)
e ricercare i loro valori minimizzando il valore medio dell'operatore energia sulla funzione d'onda di prova BCS rispetto . Ma dopo di allora la ricerca ha conosciuto un'accelerazione fantastica, riuscendo a effettuare un balzo di oltre 100 ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] generale, il campo di vettori normali
si chiama vettore di curvatura media. Quando M è una ipersuperficie, cioè N=n+1, il RN, la condizione (39) significa che il campo vettoriale di accelerazione x″(t) è perpendicolare ad M. Quando M stessa è uno ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] lingua, non ufficiale, ed è diffusamente utilizzato dai media nazionali, nell’istruzione superiore e nell’amministrazione.
Nonostante II oltre il confine con il Sahara occidentale per accelerare i tempi della smobilitazione spagnola e ristabilire la ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] esponenzialmente con la quota. ◆ [GFS] A. media: la parte dell'a. terrestre comprendente la stratosfera temperatura assoluta alla quota z=0, β gradiente termico verticale, g accelerazione di gravità, R costante dei gas. Lo spessore di tale ...
Leggi Tutto
pubertà
Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] dei caratteri sessuali secondari, della fertilità ed accelerazione della crescita. Si osserva inoltre un aumento coincide con un’età compresa tra i 9,5 ed i 13,5 anni (media 11,5 anni) e coincide con l’incremento volumetrico testicolare (4 ml), cui ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...