Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ore, a seconda del tipo di cemento (periodo di accelerazione). L'aumento della velocità di idratazione del cemento è da quali Au, Zn, Pb, Sn, Cu, per la fabbricazione di dispositivi per il medio (λ = 5 ÷ 10 μm) e per il lontano infrarosso (λ > 20 ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] in maniera simile da Loewi anche per l'azione di accelerazione sul cuore di rana da parte di impulsi del nervo di circa +55 mV. In questa indagine di Gage e Moore il valore medio per 9 sinapsi è stato di +45 mV. Ricerche su un'altra specie ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] (B), la profondità (H) e la pendenza (I) corrispondenti alla portata media (Q) di un gran numero di corsi d'acqua degli Stati Uniti, secondo di trasporto non è più saturata. Da ciò un'accelerazione del flusso dei detriti sul versante, che frena a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] assai maggiore, su un'orbita circolare di raggio R. L'accelerazione di gravità del campo di T, nel caso di distribuzione una direzione fissa di riferimento (per es., l'equinozio vernale medio E) (v. fig. 20).
Tre altri parametri definiscono ξ ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] teneva conto di queste pratiche. Sapeva che mercanti e armatori, nella necessità di accelerare la rotazione dei capitali, cedevano crediti agli speculatori a un tasso medio del 45% - in altre parole gli importatori non ricavavano molto di più che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nei casi mortali, nell'imminenza dell'exitus.
La durata media della malattia è di 2-3 settimane nei casi favorevoli, modificare la permeabilità della barriera emato-encefalica, o nell'accelerarne la distruzione, oppure nell'aumentare il numero dei ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] non registrato, per permettere l'accelerazione del nastro all'inizio del movimento ,
dove h rappresenta il ‛rapporto di presenza', cioè la frazione degli indirizzi richiesti che mediamente si trova già nella memoria di lavoro. Per TD ≫ TM, si ha TA ≃ ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] e uno massimo di 30.000. Questi dati concorderebbero con la media di 80.000 spine delle cellule di Purkinje. Il numero di già stato sottoposto in precedenza a una lesione. L'accelerazione dell'accrescimento dell'assone è cospicua se la prima lesione ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Una frazione apprezzabile dell'energia va ad accelerare gli elettroni fino a velocità che possono m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura T=100 °K e una densità corrispondente a 20 atomi per unità ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] distanza in chilometri e f la frequenza in chilohertz, fornisce il valore mediano annuale F0 in decibel su di 1 μV/m del campo che sarebbe 12) - produce un fascio di elettroni che vengono accelerati ad alta velocità per effetto di una differenza di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...