L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] mondo cittadino, tanto tra i ceti popolari che tra quelli medi e medio-bassi.
Tutto ciò, d’altra parte, non significa che l’Italia operativo durante tutto l’Ottocento, che subisce poi un’accelerazione con la creazione dello Stato unitario – si pensi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] milioni (dei quali 92 nel mondo sviluppato, ovverosia, in media, 50 apparecchi per 100 famiglie). Anche la macchina fotografica 52-58% circa nel 1930; la diminuzione procede a ritmo accelerato dopo il 1950 e nel 1980 la percentuale non supera il ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] dell'una o dell'altra di queste reazioni dipende dall'acceleratore di particelle di cui si dispone e dallo spettro di 11C ha la soglia a 22 MeV e il prodotto della reazione ha una vita media T1/2=20,4 minuti; mentre il processo 31P (n, p) 31Si ha ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] povertà nei paesi in via di sviluppo occorre pertanto accelerare il loro tasso di crescita e nello stesso tempo il cui reddito (o spesa per i consumi) non supera il reddito medio (o spesa media) pro capite del paese in cui vive. A partire da questa ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] era stato equivocato, e che esso sarebbe stato solo l’«accelerazione di qualche cosa che potrebbe avvenire anche altrove», il , era rimasta stabile per secoli, in alcuni casi fin dal medioevo. Il risultato è, a cinque anni dal sisma, «un embrione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] misura applicando a esso una forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi misura molto lentamente, i piccoli più velocemente e che la loro vita media è dell'ordine di M3. Un buco nero di massa pari a ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sovietica; li indussero, inoltre, a impiantare basi aeree in Europa occidentale, nell'Africa settentrionale, in Medio Oriente e nel Pacifico, e ad accelerare il riarmo degli alleati, compresi il Giappone e la Germania. Così, al timore americano che ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] che comportò la perdita di circa 12.000 bovini, accelerò la nascita di una Società di agricoltura pratica nell’ ebbene, negli anni 1724-1726 egli fornì ai provveditori alle biave una media di 3.011 stari all’anno, grosso modo dieci volte più del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] inventò il 'geoide', una superficie approssimativamente coincidente con quella media del mare (come se le montagne e le valli peso δgh (dove δ rappresenta la densità dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h= Kcosφ/(rδg ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] membri che si trovino in difficoltà: a brevissimo, a breve e a medio termine). In tali accordi, inoltre, era prevista - tra l'altro responsabile, secondo una visione monetarista, dell'accelerazione dell'inflazione internazionale avvenuta a partire dai ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...