Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] . tab. II). In tutta l'Africa si è verificato un calo medio nella produzione di cereali e leguminose di circa un decimo: nell'ambito di ciclo di riposo e la diminuzione della copertura vegetale accelerano il processo di erosione del suolo e il degrado ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] si sono comunque rafforzate nei momenti di accelerazione del processo decisionale di implementazione delle due ’attenzione pubblica, superando la soglia della notiziabilità.
Nel 2012 la media mensile degli eventi di protesta è stata pari a 15 al mese ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] del 1999. Il fenomeno ha conosciuto una brusca accelerazione tra la VII e VIII legislatura (Musella con la crescita da 45,4 a 50,5 anni di quelli provinciali). L’età media più bassa (46,1) si registra nel 1995, confermando che, con tangentopoli, vi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , ovviamente, tra le principali cause di accelerazione della crescita. Riallacciandosi alle teorie di Weber si verificò per la maggior parte a partire dal 1730. Tuttavia l'età media al matrimonio si abbassò da 26 a 23 anni, e la percentuale di donne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] figlio, completando la misurazione sia verso sud sia verso nord trovò che un grado medio di latitudine era di 57.097 tese (111,282 km) a sud di Parigi semplici, e tratta del moto uniformemente accelerato (caduta libera e piani inclinati), dell ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] e che nel corso degli ultimi due decenni è stato accelerato da ben tre segretari di stato donne: Madeleine Albright più importante del mondo; ed obbligatoriamente si tratta di una partita di medio e lungo periodo. è solo qui e non altrove (né in ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 'atmosfera terrestre è di 5,14×1018 kg, essendo l'accelerazione gravitazionale al suolo di 9,8 ms−2. La pressione da un valore standard di 1013×103 hPa al livello del mare a un valore medio di 265 hPa alla quota di 10 km, di 0,80 hPa a 50 km ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] di uguaglianza e di liberazione del Vangelo, mediato specialmente nei racconti del tempo della schiavitù, variazioni per gli equilibri umani e sociali corrisponderanno a un'accelerazione di milioni di anni di storia [...] I tempi biologici e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] debbano essere avviati da un unico tipo di fattori di accelerazione. Nondimeno è vero che, in generale, i tassi di di vita alla nascita di 45 anni e in cui la donna, in media, genera in tutto il periodo fecondo 2,8 figlie femmine, 5,7 bambini ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] venti, ma questa tendenza subì una notevole accelerazione dopo gli anni cinquanta. Negli anni ottanta , e di 6 mm ogni dieci anni dal 1875 al 1935. A Londra l'altezza media degli adolescenti di tredici anni nati tra il 1750 e il 1780 era di 1,30 m ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...