BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] che i padri conciliari volevano e quel che è stato mediato all’opinione pubblica e che, poi, ha finito per impregnare alla declaratio dell’11 febbraio 2013 hanno impresso un’accelerazione inattesa alla storia della Chiesa cattolica e, indirettamente ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] con l'esperimento del CERN (v. Comley e altri, 1981):
oppure, facendo la media pesata dei due risultati,
aμ = 1 165 924 0(85) × 10-10 γc è irraggiungibile con gli attuali metodi di accelerazione, infatti esso corrisponde a energie comprese tra 102 ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] a ogni bambino generato da individui AA o Aa corrisponde, in media, meno di uno generato dagli albini. Quindi l'idoneità biologica risposta con un inizio analogo cui segue un periodo di rapida accelerazione e quindi un plateau; in c si ha un risultato ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale
Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e di informazione ha conosciuto, negli ultimi due decenni del Novecento, un'accelerazione impressionante, destinata ad avere ripercussioni di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] maggiore di quella degli uomini.
3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e Nordamerica
La disponibilità Stati Uniti hanno invece fissato, per il periodo 1992-1994, un numero medio annuo di ingressi pari a 714 mila, e per il 1995 una ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] .000, gli utili da 127.000 a 250.000 con un dividendo medio dell'8,50%.
Sulla base del brevetto 7 giugno 1923 (aeroplani con che intralciò ogni sua manovra finanziaria proprio in una fase accelerata di passaggio da un'economia guidata e bellica ad un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] le linotype e le monotype, che ha consentito un’accelerazione nella produzione dell’editoria periodica e dei quotidiani; la ad ampliare le loro strutture alla pianificazione dei media, indispensabile per affrontare contratti e prenotazioni di spazi ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] secolo per compiere lo stesso tragitto. Le ragioni di questa accelerazione sono state più volte indicate (v. Caselli, 1993). Verso Islandesi e gli Svedesi toccano i 75-76 anni di vita media, mentre i più bassi sono ancora quelli registrati nei paesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] ipotizzato che il Sistema solare fosse il prodotto di un'evoluzione. La soluzione del problema dell'accelerazione secolare del moto medio della Luna dimostrò che la meccanica celeste del Sistema solare doveva tenere conto dell'evoluzione temporale ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] più vicine alla Striscia di Gaza, dove gli ordigni impiegano in media dai 7 ai 15 secondi per colpire il bersaglio. Un secondo per questa ragione che i vertici militari israeliani sperano di accelerare i tempi di consegna del nuovo sistema David’s ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...