Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] 1982).
Nella prima metà degli anni ottanta avviene un'accelerazione del processo che porta alla telematica. Le reti di le altre sui concetti di interattività (ovvero rapporto diretto, non mediato, tra utente e fonte dell'informazione) e di 'morte ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] modello specifica inoltre che la legge di probabilità di ε ha valore medio nullo e varianza σ², senza peraltro imporre alcuna restrizione alle aj capacità di produzione: questo fenomeno è detto 'accelerazione', in quanto una domanda in forte crescita ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] grande pestilenza del 1348 la popolazione italiana conobbe una forte accelerazione, passando dagli 8 milioni del 1400 agli 8,8 del - come si è visto - scomparvero 44 casate, con una media annua di 1,5), il sugo allora di tanto discorrere è che ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] alle borghesie urbane, ne temperano le paure, ne accelerano l’adesione al nuovo che si affaccia sulla scena . E ciò, non da un anno all’altro ma disegnando trend di medio-lungo periodo, secondo le previsioni delle diverse agenzie. Uno spazio dove le ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] 004 se calcolata in base ai loci che evolvono più lentamente (valore medio D=0,03).
b) La divergenza evolutiva
Nei (v., 1975 che i mutamenti morfologici devono essere stati notevolmente accelerati durante ogni evento di speciazione.
A sostegno di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] definita fino al 1967 come 1/86.400 del giorno solare medio. Poi questa misura è stata sostituita da quella fornita dall'orologio quella scuola. In realtà aveva riflessi pronti e un'accelerazione straordinaria. Un buon velocista reagisce in 15/100 di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] settimane e interessa l’immunità sia umorale sia cellulo-mediata, con la produzione di anticorpi anti-HIV e linfociti un partenariato ai più alti livelli per intensificare e accelerare l’azione internazionale e di mobilitare le risorse necessarie. ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] riferimento non già a un reddito potenziale, bensì a un reddito medio o massimo conseguito nel passato. Per tale via si rinuncia a si aspettano aumenti dell'inflazione possono essere indotte ad accelerare i loro acquisti di beni durevoli; se le ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] la velocità di corrosione del metallo meno nobile subisce un’accelerazione dipendente dal rapporto tra l’area del metallo più per le acque di alimentazione di caldaie a bassa o media pressione), oppure con metodi chimici, realizzati spesso in serie ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] fra Oriente e Occidente, ma ovunque con crescente accelerazione, e con il risultato di essere sempre meno è il nome di uno dei più noti sobborghi della borghesia medio-alta americana che adottano come un genere commerciale gli aspetti più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...