Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] . Lewis, soltanto in virtù della sua straordinaria capacità di accelerazione dalla metà gara in poi, riuscì a superare Linford Christie figurarsi chi deve percorrere 42,195 km a una velocità media di circa 20 km/h. Inoltre il percorso non era ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di questi prodotti, infatti, cresce con dinamiche di molto superiori alla media grazie a un'elevata elasticità rispetto al reddito e a una bassa elasticità outsourcing e downsizing), ha impresso un'accelerazione alla tendenza verso la concorrenza e ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] . La mobilità di merci e capitali si era notevolmente accelerata, e le direzioni di questi flussi, da un lato quindici anni (1990-2007), le persone appartenenti a famiglie di ceto medio sono aumentate di 56 milioni nei 10 paesi in cui si concentra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] Derartu Tulu era stata in grado di resistere alla sua accelerazione. Meyer e Tulu si presentarono così all'ultimo giro, Griffith, è altrettanto certo che lo spettacolo ‒ e il livello medio della gara ‒ non ne soffrì.
Gail Devers era, in verità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] false sulla presenza di armi di distruzione di massa, prontamente rilanciate dai media di tutto il mondo, che si dà inizio alla seconda guerra il giornalismo, dopo un secolo di mutamenti accelerati.
Una competizione continua con altre agenzie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] a Christian Ludwig Gerling del 1823 Gauss propone un metodo iterativo per accelerare i calcoli. Sia A=D−E−F, dove D è la del trapezio, di ordine 2, che consiste nel calcolare la media dei metodi di Euler ‒ metodo esplicito e implicito ‒ utilizzando ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] già alla fine del XIX secolo, ha avuto un'accelerazione dopo la seconda guerra mondiale, ed è tuttora in fatto che la riduzione delle nascite e più ancora il prolungamento della speranza media di vita, che all'inizio del secolo era in Italia di 45 ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] (dal 12 al 9%) e dello Zimbabwe (dal 15 al 10%). Il Medio Oriente e l’Asia mostrano i contrasti più forti, esibendo assenze totali nei Paesi cui attingere per restituire linfa e accelerazione agli asfittici progressi dell’emancipazione femminile ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] sua parte tradizionale. L’unica eccezione fu la generalizzazione della scuola media ‘unica’ con d.m. 24 apr. 1963, già peraltro dinamica centrifuga ha subito negli anni Ottanta un’accelerazione così forte da non consentire più di identificare ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , le risposte sono le reazioni del sistema a tali stimoli, mediate dal modello. Sempre più spesso, tuttavia, si tende a ricorrere che consente, se il sistema è dinamico, una fittizia accelerazione nel tempo degli esiti del modello, per esaltarne le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...