moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] centrale: quello di un punto per il quale la direzione del vettore accelerazione passa sempre per un punto fisso, detto centro del m.: v. in funzione del tempo in modo da avere un valore medio definito, indipendente dal-l'istante in cui se ne inizia ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] di reclusione, e ha dichiarato lo scioglimento del gruppo Interface Media e dell’emittente Radio M. Di poche settimane successiva è prime. Negli ultimi mesi si è assistito a un’accelerazione sul fronte degli investimenti, che si è riflettuta nella ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] » a Kassel su invito di Harald Szeemann, con l’installazione Accelerazione (1972, in Celant, 1983, ill. n. 71, p .M. Accame, Pagine di connessione, in Vertigo. Il secolo di arte off-media dal futurismo al web (catal., Bologna), a cura di G. Celant - G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] di fondo hanno trovato formidabili fattori di accelerazione nell’allargamento dei mercati e nelle tecnologie è passati da un volume medio giornaliero di azioni scambiate di circa 100 milioni nel 1985 alla media giornaliera del 2005 di 1, ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] l’aveva portata a Liverpool nel 1943. Insegnò dapprima alla scuola media Visconti (1945-52) e poi, avendo vinto la cattedra per aborto clandestino commesso da minorenne) determinò una grossa accelerazione. Alma Sabatini fu tra quante, pur non avendo ...
Leggi Tutto
Enzima
Pietro Guerrieri
Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come [...] tempi di una lunghezza incommensurabile con la vita media di qualunque organismo. Un'altra caratteristica importante che un aumento di essa, da un lato, favorisce un'accelerazione delle reazioni, dall'altro lato, può causare la denaturazione degli ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] fase il tasso d’incremento accelera. Più questa fase è lunga, tanto maggiore è l’accelerazione demografica e la sua durata, del primo figlio. Nell’intera regione a sud del Sahara il numero medio di figli per donna è stato superiore a 6 fino agli anni ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] "rapporto sismico ∅", inteso come rapporto tra l'accelerazione indotta nelle masse oscillanti e quella del moto tellurico fondamentali, al fine di facilitarne la diffusione negli uomini di media cultura e di stimolare in essi la ricerca di legami con ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] dati. L’Unione Europea a 28 (UE 28) impiega in media petrolio e gas naturale rispettivamente per il 40% e 23% tagliare del tutto le forniture all’Europa e dall’altro l’accelerazione che i fatti ucraini hanno impresso all’accordo di forniture alla ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] e di piena efficienza fisica, un'eccitazione euforica e un'accelerazione del pensiero. L'assunzione di anfetamine per via parenterale può indurre cioè con attività motoria e distraibilità sopra la media, in cui la corteccia non esercita il necessario ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...