Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Giganti e il Trattato di scherma (1847) di Alberto Marchionni. Nel Medio Evo e nel Rinascimento le giostre, i tornei, le corse, quale specchio della tensione verso la dinamicità, l'accelerazione, l'aggressività interna al mondo moderno, come emblema ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nuove soluzioni adottate nelle città coloniali poterono contribuire ad accelerare il processo di formazione della città nella madrepatria. Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i 4 e 4,5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e globalizzazione delle ricerche, con una marcata accelerazione dalla fine degli anni Settanta –, la storiografia istituzioni, come, per es., il Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, dal 1952, il Max Planck Institut für Geschichte, dal 1956, o ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] perfettamente orientato in anticipo ed è privo del potere sia di accelerare sia di ostacolare in misura decisiva lo sviluppo.
L'uomo del risultato finale puro e semplice). La previsione a medio termine consiste nel domandarsi ‛in che modo succederà'. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in spezie e cotone erano assai più alti, arrivando a una media del 40-60%. I libri mastri dei grandi banchieri fiorentini del fu solo un mutamento tecnico: essa rappresentò un'accelerazione e un'intensificazione della dipendenza dell'uomo dall'oceano ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] è probabilmente in relazione con i processi di integrazione osservabili nell'altipiano. Il ritmo dei mutamenti subì un'accelerazione al termine della fase media del periodo. Probabilmente, in ragione delle siccità del VI sec. d.C. e di un forte ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] spesso circa 120 km e formato da rocce leggere (densità media 2,7 g/cm3), dominanti nei continenti e ricche in allumosilicati Alpi) ed è soggetta a vistosi processi di erosione accelerata che sono la causa dei potenti depositi clastici dell'avanfossa ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] 1018 e il 1 069, con una brusca accelerazione nell'ultimo periodo (a partire dagli anni Quaranta), 69. C. Violante, Venezia fra Papato e Impero, p. 77, e G. Cracco, Venezia nel medioevo, pp. 32-37.
70. G. Rösch, Venezia e l'Impero, p. 38.
71. Ibid ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] sono conservati gli atti a stampa di 92 sinodi, con una media di 37 ogni decennio, distribuiti in tutte le regioni, ma con Anche sotto la spinta dell’invito del papa, un’ulteriore accelerazione ebbe la promozione della stampa, sia devota sia di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] utilizzate in vita dal defunto. I defunti erano generalmente ufficiali di medio e basso rango, di cui i testi su strisce di 208 a.C., quando il Secondo Augusto Sovrano, per aver accelerato i lavori del Palazzo A'fang e del giardino funerario del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...