Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] più generale che ha conosciuto di recente una forte accelerazione e ha portato a parlare di giustizia 'universale', 1997).
Giglioli, P. P., Political corruption and the media: the Tangentopoli affair, in "International social science journal", ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] digitalizzazione, ma che comunque ha subito un’accelerazione parallela agli sviluppi della tecnologia, non ha 2006, 31, pp. 161-71.
J. Sterne, The MP3 as cultural artifact, «New media & society», 2006, 8, 5, pp. 825-42.
M. García Quiñones, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] la vicenda coloniale.
La scoperta del Mediterraneo subì una potente accelerazione a seguito della caduta del muro di Berlino (1989). ) di una zona di libero scambio tra Stati Uniti e Medio Oriente a partire dal 2013.
Le valutazioni degli effetti del ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] nascita del dissenso religioso nella Chiesa cattolica e l’accelerazione dei processi di secolarizzazione già da tempo in atto 5%, e si ha una netta crescita dei possessori di licenza media e di diplomati. La decisa crescita degli italofoni muta la ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] École des mines e l’École des ponts et chaussées; a livello medio aprì le Écoles des arts et métiers e più sotto corsi eterogenei di che si sarebbero mostrate proficue per l’incipiente accelerazione in senso industriale che l’Italia avrebbe ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] rapporti con discipline analoghe - si assiste ad una accelerazione della convergenza verificatasi già durante la guerra fredda, e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi e nei conflitti (videopolitica; CNN-Wars). ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] il prodotto di azioni umane, e in questa forma mediata il cambiamento degli stili di vita può essere considerato un viviamo: la sua dinamica incessante e in incessante accelerazione. (V. anche Progresso; Sociologia; Sottosviluppo; Sviluppo ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° secolo Svizzera, andava allora costruendo, La letteratura europea e il Medioevo latino, il capolavoro critico pubblicato nel 1948 (Firenze, La ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] all’interno dello Aesthetics and computation group presso il MIT Media Lab diretto da John Maeda, può essere considerato un senso orizzontale, che si potrebbe stigmatizzare in termini di accelerazione dei tempi di sviluppo e finalizzazione, a volte a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] russi e statunitensi. Tale riduzione ha subito una notevole accelerazione all'inizio del XXI secolo con gli accordi tra Russia dall'interdipendenza globale e dallo sviluppo delle tecnologie dei media. Il mantenimento della stabilità e della pace, la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...