Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] entrare nell'Unione monetaria europea (UME) hanno determinato un'accelerazione della caduta del tasso di crescita dei prezzi, la cui è stata osservata anche nei paesi che presentano l'i. media in aumento, nei quali ancora una volta i prezzi sono ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] il reddito pro capite resta modesto (circa il 50% di quello medio della UE a 25) e il tasso di disoccupazione elevato (circa il di forzare lo sviluppo economico attraverso un'accelerazione delle privatizzazioni e un drastico ridimensionamento dell' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] superficiale e termina con due rami, n. cutaneo dorsale interno e medio del piede, che provvedono all'innervazione del dorso del piede e del capo e dello stato di quiete o di movimento accelerato, e che sono necessarî per il mantenimento del tono e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] l'uniformità stilistica e ideologica del rock, accelerando il passo della contaminazione e producendo effetti di , New York 1992, pp. 580-606.
K. Malm, R. Wallis, Media policy and music activity, London-New York 1992.
M. Roberts, World music ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e industriali del mondo ha assunto un ritmo accelerato negli ultimi decenni, durante i quali alle conquiste Asia centrale.
L'Unione Sovietica continua a essere un paese a bassa densità media di ab. (11,5 per km2), un ventesimo di quella dell'Europa ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] -1989, Novara 1989; G. Bianchino, Le parole e l'immagine, in Moda media storia, Parma 1990, pp. 37-70; A. Völker, Moda. Wiener Werkstätte, e un rallentamento negli anni Ottanta, con un'accelerazione negli anni più recenti. In particolare, il valore ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Man ne contava 69.788 e le isole del Canale 150.971. La densità media si aggira sui 227 ab./km2; nella Scozia scende a 63 (con punte il comparto nel suo insieme, grazie soprattutto all'accelerazione impressa nella seconda metà degli anni Ottanta, si ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] variabile, da 0 all'equatore a 0,0001458 al polo; nelle latitudini medie fra 40° e 50° lat. è assai prossima a 0,000°. l'unità di volume risente per la dilatazione; essa le imprimerà l'accelerazione (essendo γ2/g la massa dell'unità di volume)
Per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] lavoro, insieme al favorevole andamento delle ragioni di scambio, hanno consentito una sensibile accelerazione del tasso di crescita nel triennio 1987-89 (più del 5% medio annuo). In questo periodo il tasso d'inflazione è sceso di quasi quattro punti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] agricola europea, il che costituirà un fattore di accelerazione per la diffusione degli insediamenti. Nel Regno sviluppo di non meno di trentamila e fino a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a cinque volte l'area della città stessa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...