La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] nel deflusso netto di capitali verso l'estero, pari in media a circa 1500 milioni di dollari annui tra il 1963 e .
Il miglioramento delle partite correnti si riconnetteva a un'accelerazione dello sviluppo delle esportazioni di merci, il cui tasso ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] del totale della trasformazione industriale, con una forte accelerazione nel biennio 1984-85 e successivamente nel 1988. il commercio mondiale di prodotti tessili cresceva a ritmi superiori alla media tra il 1980 e il 1991 (7% annuo contro 5%), ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] naturale laboratorio le c., risultano anche dati allarmanti circa un'accelerazione in atto nell'aumento eustatico del livello marino, che fase di deglaciazione dovuta a un aumento della temperatura media sul pianeta, dovuta a sua volta a notevoli ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] hanno avuto nell'Unione Europea - dopo la decisiva accelerazione impressa, nel 1992, dal Trattato di Maastricht - una umbre di Perugia e Terni, e di formare una grande r. medio-adriatica, dalle Marche al Molise; nel Sud, di assorbire nella Campania ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] questa pressione nasce da un fatto tecnico: l'accelerazione dell'attività industriale durante il decollo aumenta il di oltre 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 98 ss.).
Nei paesi ricchi, lo sviluppo economico sembrò accelerabile a piacere grazie al capitale, e frenato solo dalla gli altri redditi 15 o 20, pari al 4 o 5% (media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Italia (cioè che per comprarla occorre venti volte il salario orario medio) mentre in Cina, o nell'Italia di un secolo fa, iniziato da alcuni decenni, e che ha conosciuto una forte accelerazione nell'ultimo, il grado di fatica, di sacrificio, di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] infrastrutture in una direzione piuttosto che in un'altra, accelerando lo sviluppo di certi servizi, impostando una strategia stabilendo che i prezzi siano stabiliti in modo che nel medio periodo si realizzi un profitto equo. Un simile criterio non ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] milioni (dei quali 92 nel mondo sviluppato, ovverosia, in media, 50 apparecchi per 100 famiglie). Anche la macchina fotografica 52-58% circa nel 1930; la diminuzione procede a ritmo accelerato dopo il 1950 e nel 1980 la percentuale non supera il ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] povertà nei paesi in via di sviluppo occorre pertanto accelerare il loro tasso di crescita e nello stesso tempo il cui reddito (o spesa per i consumi) non supera il reddito medio (o spesa media) pro capite del paese in cui vive. A partire da questa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...