spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] ottenuta facendo collidere il fascio di molecole in esame con un fascio di elettroni veloci) e dopo essere stati accelerati, gli ioni passano, attraverso una fenditura d’entrata che definisce il piano di entrata, in un dispositivo detto analizzatore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] unità di forza su unità di superficie in base alla relazione p = ρgh, ove ρ è la densità del fluido e g l’accelerazione di gravità. Se l’estremità f viene lasciata aperta, cioè in comunicazione con l’aria ambiente (manometro ad aria libera o a tubo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] e, in modo simile a quanto avviene per un contagocce strizzato, una parte delle particelle cariche immerse nel campo vengono accelerate (ed espulse) lungo le linee di minore resistenza, cioè lungo le linee del campo, verso le calotte polari, il che ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] a γc = (mcξ/ℏ)1/2 le due potenze si uguagliano. Il valore di γc è irraggiungibile con gli attuali metodi di accelerazione, infatti esso corrisponde a energie comprese tra 102 e 103 TeV.
I tempi τ0 dipendono dall'energia e sono generalmente molto ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] . e quindi pari a g 103 Pa, cioè circa 9860 Pa (un po' meno di un decimo di atmosfera), dipendente dall'accelerazione di gravità g e quindi dipendente dall'altitudine e dalla latitudine geografica. ◆ [MTR] M. degli Archivi: il campione primario del m ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] per innescare la fusione nucleare dell’idrogeno: il corpo, allora, diverrebbe una stella. L’enorme massa di G. fa sì che l’accelerazione di gravità sulla sua superficie sia ∼25 m/s2 (2,5 volte quella sulla Terra) e che la velocità di fuga sia ∼60 ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] e il bosone pesante neutro Z (MZ=91,1876±0,0021 GeV/c2) ed è basata sulla simmetria SU(2)×U(1).
L'acceleratore LHC è stato progettato, oltre che con un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa elevatissima, con una grande luminosità (L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la forza che sostiene la colonna capillare EF di peso δgh (dove δ rappresenta la densità dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h= Kcosφ/(rδg), ossia l'innalzamento per capillarità è inversamente proporzionale al raggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] di dollari e l'AGS da 33 GeV per 30 milioni di dollari e nel 1961 avrebbe aggiunto al suo programma l'acceleratore lineare a elettroni da 20 GeV presso lo Stanford Linear Accelerator Center, che sarebbe costato 100 milioni di dollari.
I nuovi piani ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] cui si propaga, che produce una diminuzione della velocità v dell'onda (in prima approssimazione v=√gH, dove g è l'accelerazione di gravità), va a occupare un volume d'acqua sempre minore. Nel rispetto del principio di conservazione dell'energia e in ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....