La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] i secondi riducendo il deflusso netto da 1805 a 537 milioni di dollari.
Il miglioramento delle partite correnti si riconnetteva a un'accelerazione dello sviluppo delle esportazioni di merci, il cui tasso di aumento era del 13,4%, e a una forte caduta ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] nel capitalismo. La canalizzazione delle energie innovative nell'attività economica contribuisce a spiegare la grande accelerazione del processo di sviluppo economico, che possiamo considerare in certo modo l'equivalente delle grandi religioni ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] investimenti limitati e scarsità di capitale. Strettamente legata a questa ipotesi è la teoria secondo cui un paese può accelerare la crescita solo aumentando risparmi e investimenti. Una conferma di tale teoria è data dall'esperienza delle economie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] filosofia e una teologia, ma è anche una progressiva metodologia etico-economica che ha contribuito a dare una forte accelerazione al sistema sociale e allo sviluppo economico e civile, i cui fondamentali principi conservano ancora oggi, nell’epoca ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] pubblico si affretta a spendere la m. appena ricevuta, nel timore di una sua ulteriore svalutazione, e contribuisce così ad accelerarne il crollo che l’autorità dello Stato non riesce allora a evitare. La lunga disputa tra metallisti e cartalisti si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] tutta, in parte già è stato detto. Nel corso dell'ultimo quindicennio il comparto nel suo insieme, grazie soprattutto all'accelerazione impressa nella seconda metà degli anni Ottanta, si è potenziato: il tasso di crescita è risultato però inferiore a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] stiamo attraversando un periodo in cui tutto diventa ''storico'' prima ancora di essere decantato, e in cui l'accelerazione comunicativa accelera un processo di combustione del nuovo non sempre reale e non sempre privo di scorie significanti. Si nota ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , Galeri B Yayinlar, ivi 1994; S. Topuz, Heykel Sergisi Kataloğu, Maçka Sanat Galerisi, ivi 1994.
Architettura. - Grazie all'accelerazione civile impressa, a partire dagli anni Trenta, da Kemal Atatürk, la T. si è perfettamente allineata all'excursus ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] tempo in liquidazione. Il sopravvenuto governo Ciampi ha emanato, nello stesso mese di giugno 1993, una propria Direttiva di "accelerazione delle procedure di cessione delle partecipazioni dello Stato nella società per azioni", che ha messo capo alla ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] 1980 al 1985 che la Germania occidentale, come la maggior parte degli altri paesi industriali, ha avuto un'accelerazione nel tasso di miglioramento dell'efficienza complessiva di utilizzo dell'energia. Ma anche questo risultato non può attribuirsi ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....