Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] contrario. Quanto poi alla guerra, più che mettere l'accento sul modo con cui fu realizzato l'intervento italiano o 1935 nelle sue Lezioni sul fascismo (p. 20) - ‟è un grave errore il credere che il fascismo sia partito dal 1920, oppure dalla marcia ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] fiscali e finanziari.
Assumiamo che: a) sul reddito imponibile gravi un'imposta proporzionale secondo un'aliquota u; b) una quota Stato).
La nuova teoria degli incentivi mette invece l'accento su quegli schemi di contratto che si sviluppano in un ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] vivacissimi, il volto sereno, espressivo ed arguto ... con accento e con qualche frase lievemente stranieri ... la parola semplice 40 anni che appartengo a questa Facoltà mi riuscirebbe assai grave non trovarmi in mezzo a quei giovani che ho guidato ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di compensare le perdite di funzionalità più o meno gravi che si verificano col trascorrere dell'età, e costituisce meno da vincoli di parentela. Si tende ora a porre l'accento sull'autosufficienza degli anziani più che sulla dipendenza, e si comincia ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Hayek e Friedman quali maggiori rappresentanti) misero l'accento sin dall'inizio sulle conseguenze negative dell'espansione tuttavia se lo Stato del benessere, al di là dei gravi problemi della disoccupazione e del deficit di bilancio, si trovi ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] può cessare d'amare (57, 59).
Nel secondo libro con "cangiato accento" (61) il poeta piange il perduto amore (65, 71); il e nei primi tempi del governatorato di Modena, prima della fase più grave della guerra del Polesine (II, 31, st. 49); alla fine ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del regime baronale, il secondo ponendo l'accento sull'aspirazione ad un regime migliore.
Durante lo pontificio, ma trattato con riguardo. La sua posizione giuridica, piuttosto grave in partenza visto che egli si era sottoposto ad una inchiesta ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] della creazione, per il resto simili ai precedenti, l'accento è posto sulla separazione della dimora umana da quella divina Mangiare un animale fuori della stagione prescritta è una grave infrazione, ritenuta causa di malattia e di cattiva sorte. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] dell'azione ambientalista. Da un lato si è posto l'accento sulla protezione delle risorse naturali non ancora contaminate, e dei suoi stessi successi, in parte per il fatto che la grave e perdurante crisi economica accresce presso i ceti medi il peso ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] subire una violenza o un danno personale certo e grave in caso di trasgressione dei protocolli delle transazioni.
Dalle territori. I ricercatori in questione hanno posto l'accento sulle funzioni della violenza sistematica subita e praticata ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...