Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] e terziaria. Questo inconveniente è particolarmente grave, vista la dimensione assunta dai servizi si fonda sulla teoria dello sviluppo economico per stadi e ha posto l'accento sulla dinamica della domanda da parte dei consumatori (per l'Italia, v. ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] su di lui s’incontrano a partire dal 1924 c’è una differenza di accento che dev’essere colta e messa in rilievo. Nei primi giudizi, il ottenere che gli fossero di nuovo aperte, un limite grave non potesse non indicarlo nel suo pensiero. Il limite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] dell’economista statunitense Irving Fisher, che posero l’accento sulla non misurabilità dell’utilità (ofelimità), provocando in troppo complesse rispetto al comportamento delle formiche o dei gravi, per essere studiate alla stessa stregua e condurre a ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] amici del M. come Malpighi e Cassini. Nonostante l’accento sull’accumulo di dati sperimentali, il programma proposto dal M nel corso della conversazione sulla natura dell’etere, della gravità e della luce. Appare dunque verosimile che il dialogo sia ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] lui non è infatti la fame propria, la propria morte: l'accento non batte su ciò: egli vuole rivelare a D., perché era dipesa dalla battaglia di Montaperti: un fatto politico, che era grave colpa per gli uni, ma dagli altri era scusato, anzi ammirato ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] : piuttosto che sull’espansione dell’Islam, pose l’accento sul progressivo distanziamento dell’Europa occidentale da Costantinopoli (su vinto il conflitto mondiale e che aveva superato anche la grave crisi del 1929 (un risultato che lo aveva molto ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] e manifesto dell'estetica dei signori milanesi. L'accento è posto sulla meraviglia e l'enorme valore economico che trasfigura l'aneddoto di Giovanni di Benedetto da Como e la gravità dei suoi allievi in elegante poesia. Nel Matrimonio di Anna e ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] 1920 posero l'accento sul possibile coinvolgimento della sostanza nera, in relazione alla grave moria di cellule neuronali con il capo e il tronco in flessione e il centro di gravità spostato in avanti, gli avambracci in semi-flesso-pronazione, e le ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] alla festosità collettiva, oppure introducono un'atmosfera di grave solennità indicando la presenza di entità riverite e temute confronti della funzione religiosa delle maschere. Ponendo l'accento sul mistero della divinità che si manifesta attraverso ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] i›, soprattutto nei plurali (incendj / incendij, precipizj / precipizij). L’accento (➔ accento grafico) è diffuso a scopo distintivo nei monosillabi (di / dì, riferimento alla bilancia e al movimento di un «grave» che subisce un colpo, e nella fisica ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...