La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] dell’innovazione tecnologica. Altri ancora hanno posto l’accento sul fatto che questa teoria è sì in grado . Oscar Pistorius, un atleta sudafricano che a causa di una grave malformazione congenita ha subito l’amputazione delle gambe all’età di ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] punto processi di fonetica storica (lo spostamento d’accento in Frìuli, invece dell’etimologico Friùli – finora nucleo campano (responsabile Elda Morlicchio). La lacuna più grave della lessicografia italiana resta quella dei dizionari dialettali. Nel ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] ruolo (W. Ullmann). Di recente è stato messo l'accento sulla crisi delle istituzioni ecclesiastiche (G.G. Merlo) e sullo della proroga nei pagamenti dei "servitia communia" con le gravi difficoltà economiche in cui si trovava la finanza pontificia ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] nei diversi paesi.
Altri studi peraltro hanno posto l'accento sulle differenze dei sintomi nella cultura occidentale e in quella senso di colpa possa dar luogo a una forma più grave di disturbo psicotico, sfociando nella maggior parte dei casi nella ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] inutile tentar di mettere sulle labbra dei personaggi accenti dialettali quando egli stesso è portato ad adoperare irrequieti, capaci di sensi generosi, di capricci e di fole, quello grave e ridicolo, e lento e sopravvissuto a se stesso e alla sua ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] 1933, 4, 5, p. 186), a seconda che l’accento cadesse in positivo sulla riformabilità della sua dialettica oppure in negativo sull’ ridurre lo spirito alla natura.
Un errore non meno grave riguardava però le scienze dello spirito, poiché il pensatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] dei loro, nessuno nota, all’ingresso del campo, un accento straniero. E così Muzio si ritrova mescolato agli Etruschi. C adesso lui, mentre ascolta in silenzio i messaggeri, si sente già gravato da quel compito arduo e rischioso. Ma non perde tempo. ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] secolo a.C.).
Due avvenimenti segnano quest'epoca: un grave dissenso, forse conseguente alla migrazione di una parte della laico, che si modella su quello richiesto al religioso. L'accento è posto sulla non violenza (a-hiṃsā), la sincerità (satya ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] si svolge l’attività lavorativa espone a grande risalto, con grave rischio di “scandalo”, l’eventuale contrasto ideologico tra lavoratore e dalla teoria del contratto – si pone l’accento sulla peculiare fisionomia che il rapporto di lavoro assume ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] «Quaderni della “Critica”» annunciò la scomparsa dell’amico e la grave «perdita che la Critica ha fatto di colui che negli ultimi prolusione su Il concetto moderno della storia, ricordò con accenti solenni e commossi colui che, per quella scuola, ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...