Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] processi di fonetica storica (lo spostamento d’accento in Frìuli, invece dell’etimologico Friùli – finora A un lessico settoriale è dedicato il LesMu (Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950, a cura di Fiamma Nicolodi, Paolo Trovato, ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] entità fantomatica, secondo Giovanni Piana. Definizioni che nascondono differenze di accento, ma che hanno tutte di mira un unico tema: « una filosofia del suono: la cosa è come uno strumento musicale, un corpo in risonanza che ha, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] a determinati eventi, in particolare per i giovani a quelli musicali. Negli Stati Uniti i biglietti venduti sono aumentati dell’8 medio del calcio, pari a 13,2 euro. Va tuttavia posto l’accento sul fatto che se dal 2000 al 2003 il teatro classico ha ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] avvento del sonoro si è trasferito al suo interno, negli 'accenti' disseminati dentro l'inquadratura, intendendo con questa espressione sia un chiare a René Clair, che in una recensione del musical The Broadway melody (1929) di Harry Beaumont lodava ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] e più attento ai risvolti giurisprudenziali, pone l’accento sulla sottile distinzione relativa all’attenuato potere dell’ seguito ad una esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di associazione in ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] militare.
Nella veste di scrittore militare, Montecuccoli mise l’accento su aspetti ancora poco approfonditi nel XVII secolo, come l Montecuccoli, che conosceva persino i rudimenti della scrittura musicale, stese opere in versi e una novella ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] terzina gli attributi della Vergine in ritmo saliente, riassunti ancora una volta nella scansione degli accenti di sesta-decima e nella musicale corona di bontade. Le strutture della preghiera si ricompongono nella richiesta esplicita che D. possa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] il donatore. La parola greca per l’offerta, anathema, pone l’accento sulla visibilità del dono che è "posto" (dal verbo tithemi) " però, si può ipotizzare che l’esecuzione di brani musicali tipici del repertorio cultuale svolga la funzione di creare ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ). In queste occasioni è stato posto l'accento sulla straordinaria vitalità del medium radiofonico, emersa pubblico (le richieste o le dediche), ma come organizzatori di un discorso musicale coerente: la musica classica, i brani d'opera, il rock, il ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] , lunghe e bellissime le mani, ma soprattutto di voce potente e insieme musicale.
Citato una prima volta nel Convivio (IV XXVIII 9) insieme con s , viene da noi, notisi, modificata movendo l'accento d'intensità da Assisi al Gange); dall'altro Domenico ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...