• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [3207]
Letteratura [199]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

senàrio

Enciclopedia on line

senàrio Verso composto di sei sillabe metriche, con accento principale fisso sulla 5ª sillaba ("Taci. Su le soglie", G. D'Annunzio); compare per lo più accostato ad altri versi. S. doppio o accoppiato [...] è detto il verso costituito da due emistichi di sei sillabe metriche ciascuno, separati da una cesura fissa ("Dagli atri muscosi, dai fori cadenti", A. Manzoni), chiamato anche dodecasillabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DODECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senàrio (1)
Mostra Tutti

settenàrio

Enciclopedia on line

settenàrio Verso composto di sette sillabe metriche, con accento principale fisso sulla sesta e uno o due altri su una delle prime quattro sillabe, da cui una grande varietà di armonia. Prevale il ritmo [...] giambico, con accenti sulla 2ª, 4ª e 6ª sillaba ("Rettor del cielo, io cheggio", F. Petrarca). È il verso più usato dopo l'endecasillabo, per lo più congiunto a questo e al quinario in varie forme strofiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ENDECASILLABO – STROFICHE – QUINARIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settenàrio (1)
Mostra Tutti

endecasillabo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] o terza (Petrarca, Canz. XXXI, 1: «Questa ánima gentíl che si dipárte»). Forme non canoniche (con quarta e sesta atone e accento, per es., di quinta) si riscontrano nella poesia delle origini (ma anche nella Commedia dantesca); il loro apparire nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: POEMI DIDASCALICI – GIUSEPPE PARINI – GALLOROMANZO – VERSO LIBERO – UGO FOSCOLO

ternàrio

Enciclopedia on line

ternàrio Nella metrica moderna, verso composto di tre sillabe metriche con accento fisso sulla seconda. Raro in strofe o in serie (per es.: "Si tace, Non getta Più nulla", A. Palazzeschi), si incontra [...] di solito in combinazione con versi più lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA

settenario

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] di un settenario; così come equivalente di un settenario è il secondo emistichio di un endecasillabo a minore, se l’accento di quarta cada su parola tronca. Nel ➔ sonetto il settenario è utilizzato nelle forme rinterzate (i cosiddetti sonetti doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GABRIELLO CHIABRERA – PIETRO METASTASIO – GIOVANNI PASCOLI – LORENZO DA PONTE

Romanov, Pantelejmon Sergeevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Petrovskoe, Tula, 1884 - Mosca 1938). Autore di numerosi racconti, spesso satirici, rappresentò non senza qualche accento nostalgico la Russia prerivoluzionaria nell'ampio romanzo-epopea [...] Rus´ (5 voll., 1922-36). Ritrasse con amaro realismo le condizioni morali della vita sovietica nel suo romanzo più famoso, Tovarišč Kisljakov ("Il compagno K.", 1930, noto anche col sottotitolo Tri pary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanov, Pantelejmon Sergeevič (2)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] a risultati soddisfacenti, sotto il secondo si rivela il ripetersi di ritmi di 3+2, 3+3, 3+4, 4+3, 4+4 accenti per coppia di stichi. Una divisione in strofe è possibile, come mostra la presenza di notazioni distintive e di ritornelli. Una m. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

Walther von der Vogelweide

Enciclopedia on line

Walther von der Vogelweide Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] celebrate della letteratura tedesca d'ogni tempo); si provò nello Spruch moraleggiante e didascalico e infuse i più caldi accenti di parte nei suoi versi politici, tanto da divenire, per i posteri, il venerato cantore dell'idea imperiale germanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO DI SVEVIA – LEOPOLDO VII – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walther von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

Ghiraldo, Alberto

Enciclopedia on line

Poeta argentino (Buenos Aires 1884 - Santiago del Cile 1946). La sua poesia subì l'influsso modernista di R. Darío, cui si somma l'accento di un personale anarchismo letterario, come si vede in Música [...] prohibida (1904), Alas (1906), Triunfos nuevos (1910); scrisse anche romanzi e racconti: Humano ardor (1930); Cuentos argentinos (1935); La novela de la Pampa, ecc. Importante la sua opera di editore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – BUENOS AIRES – ANARCHISMO

García Nieto, José

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Oviedo 1914 - Madrid 2001). Fondò la rivista Garcilaso, della quale seguì sempre gli ideali artistici. La sua produzione, caratterizzata da un forte accento intimista, dimostrò una notevole [...] capacità nella composizione del verso e nell'uso del linguaggio classico. Negli anni della maturità si andò accentuando la sua vena intimista e sentimentale, mentre il classicismo degli esordi si attenuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali