MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] dell’imprenditore una villa dell’Ente comunale di assistenza, previo accertamentodella serietà professionale e della moralità in funzione. La coesistenza delle due strutture durò soltanto tre anni e nel 1965, con la morte di Giulio e l’abbandono ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] con un approccio insieme positivo, basato com’era sull’accertamento filologico, e contemporaneamente speculativo, nel senso che coglieva di lui. La riconciliazione avvenne compiutamente nell’imminenza dellamorte: l’8 marzo 1887, a Torino, davanti ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] del 1282, il compito di intraprendere i dovuti passi per l'accertamentodella verità dei fatti (cfr. L. Wadding, Annales minorum, Ad di notizie relative al lungo mandato episcopale.
La data dellamorte di F. è sconosciuta, ma certamente è posteriore ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] cultuali in attesa di accertamenti e istituì un'inchiesta canonica per l'accertamentodell'effettiva santità di sanzione del culto, nell'anniversario dellamorte di G., insieme con la concessione dell'ufficio e della messa in onore del santo, di ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] 1573. In Sicilia il C. resto poi fino alla morte svolgendo attività prevalentemente di architetto e ingegnere al servizio del non presentano d'altronde elementi utili per l'accertamentodella loro paternità, stante anche la mancanza di precisi ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] i mortitia (cioè i beni demaniali recuperati a causa dellamorte del concessionario) e i revocati, cioè i beni, chiarezza: il procuratore deve accertarsidella buona reputazione del richiedente nonché del valore e della rendita del bene (excadencia) ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] trattava non «di apprezzamento di meriti, ma solo di accertamento di fatti» (Guareschi, 1914, p. 57). Va di A. S., Torino 1914; Atti del Convegno in celebrazione del centenario dellamorte di A. S., ... 1988, Torino 1989; G. Garbarino, Alla scoperta ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] , Milano 1920) sia dell'organizzazione dei centri militari di accertamentodella tubercolosi, che, essendo il della Società italiana di medicina interna della quale fu presidente dal 1919 alla morte. Fu preside della facoltà medica e rettore dell ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] 1928), dalla quale venne allontanato un anno prima dellamorte (1938) per le persecuzioni razziali.
La collaborazione annuale dell'Associazione del foro americano e membro della Commissione per l'accertamentodelle violazioni del diritto delle genti ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] reati sessuali, dell'origine biopsicologica dei reati, delle modalità di accertamento e del sopralluogo.
Nel campo più generale della medicina legale in tema di determinazione del momento dellamorte e dell'ultimo pasto in base alla valutazione del ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...