GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] coinvolge i vari distretti e apparati; la gravità delle lesioni viscerali porta a morte i pazienti in un arco di tempo di una singola generazione, sono di regola deboli, il loro accertamento presenta di solito notevoli difficoltà.
Il quadro d'insieme ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] dati. Essi infatti consentono di accertare non solo natura e consistenza delle preesistenze che determinano le informazioni attiva (di solito nella forma levogira) mentre, dopo la morte, essi tendono a racemizzare, cioè a formare una miscela dei ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di classi di materiali. Anche il santuario dello Ptoion ha avuto recenti accertamenti e sondaggi ed è stata studiata l' storico, N. Lýtras, pittore di scene di genere, di nature morte e di ritratti, N. Ghyzis, fine interprete di allegorie e di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] positivo che non sia l'accertamento di un diritto già scritto nel codice della natura. In un sistema di d. legalmente previsti in norme di rango costituzionale destinate a rimanere lettera morta. Anche un d. legale può, dunque, essere un d. fittizio; ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] ultimi anni, stanco e scoraggiato, finì col cedere. Dopo la sua morte, gli fu resa piena ragione. Quanto conosciamo oggi intorno al calcino, diretti ad accertare la presenza larvata di malattie, principalmente della pebrina. L'accertamento di questi ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] i documenti siano genuini o falsi in base all'accertamentodelle caratteristiche proprie di ciascun gruppo di essi. A questo posto in fondo al rigo della sottoscrizione del sovrano. Scompare dai diplomi imperiali con la morte di Enrico III per ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] fallimento né la cessazione dell’attività di impresa, né la mortedello stesso imprenditore, purché lo che – a differenza di quel che si riteneva accadesse prima della riforma – l’accertamento dei crediti o dei diritti dei terzi sui beni del fallito ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] secondo la tipica causa, nei rapporti rispettivi delle parti, fatti come la morte, l'incapacità o il fallimento. Nessuno il protesto, al possessore spetta l'azione cambiaria di accertamento o esecutiva, come al possessore di assegno bancario. Forme ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] dal lavoro o attività produttiva, necessità di attuare ricerche di accertamento ulteriori con aggravio dei costi assistenziali, difetti nel feto. Le reazioni di tipo A sono circa l'80% delle RAF e non hanno alta mortalità; circa un quinto sono ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] . Viene infatti adottato il sistema dell'assorbimento quando concorrono le pene supreme (ergastolo, pena di morte) tra loro o con pene puramente intellettuale, non può basarsi che sull'accertamento di essere stata effettivamente causa del reato. Solo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...