GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] considerati lombardi ed eseguiti prima del 1490, data dellamorte del sovrano (Gerevich).
Il 1° luglio 1491 Kunstwissenschaft, XXIV (1901), p. 493; L. Luchini, Accertamentodell'autore della porta monumentale dei marchesi Stanga, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] messe, scritta dal figlio Igino poco meno di un mese prima dellamorte del padre («septuaginta fere vitae suae annos in Dei laudibus a Roma per i tipi di Guglielmo Facciotti (l’accertamentodella fonte poetica si deve a Paolo Cecchi): la commovente ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] dell’ufficio stampa di Mussolini e segretario amministrativo del PNF. Merito dell’istruttoria fu l’accertamentodell’ sicario di M., Bologna 2004; Omaggio a M. nell’ottantesimo anniversario dellamorte (1924-2004), a cura di M. Monaco, Roma 2005; ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] procedere in prima persona all'inquisizione per l'accertamento dei possessi e l'assegnazione di speciali missi a sostegno degli avvocati ecclesiastici.
La morte di Pipino, nel dicembre dell'838, favorì l'ennesimo cambiamento negli equilibri familiari ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] lui stesso a sposare Cecilia Casella, previo accertamentodella idoneità al matrimonio dei due sposi tramite maggio 1726. A questo stesso anno risalgono le tele raffiguranti la Morte di s. Giuseppe e la Vergine col Bambino che consegna il ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] , e tenne l'ultima lezione pochi giorni prima dellamorte, sopravvenuta improvvisamente a Padova il 2 giugno 1932, della filologia provenzale e ammirevole per il legame profondo, la contiguità e l'interdipendenza che vi regna fra l'accertamento ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] . Il 29 luglio 1983 un clamoroso attentato dinamitardo provocò la morte del consigliere istruttore Rocco Chinnici insieme a quella di due uomini e della mafia, e i maxi-processi che ne derivavano, non consentivano l’accertamentodella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...]
Il 30 ag. 1491 Benvenuto di Giovanni affermava nella dichiarazione di accertamentodella Lira di avere "solo da un anno" presso di sé termini, con l'aggiunta dell'episodio della vedova romana Senia che al momento dellamortedella santa vede la sua ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] per l’accertamento di una lezione testuale il più possibile vicina all’originale dell’autore, condizione per il 25° anniversario dellamortedello scrittore, Bosco si fece portavoce dell’istanza di recupero e valorizzazione dell’appartamento, «sì da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] la volontà di collaborazione con la corte borbonica per l’accertamentodella verità (N. Nicolini, pp. 367-380). In realtà ministero delle Finanze (1815), che avrebbe mantenuto fino alla morte, ottenendo l’interim del ministero della Polizia. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...