Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] accertaredi ufficio l'esistenza del requisito dell'età prima di ammettere questi giovani alla procedura. Il tenore di premorienza del filiusfamilias al padre furiosus, seguita dalla mortedi quest'ultimo. Se il filiusfamilias ha redatto il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] umanistica; l'ufficio di soprintendente obbliga allo scrupoloso accertamento archivistico. Ma già , la felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la morte, il bene e il male, il sacro e il profano, la vita attiva e la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] accertata la falsità lo storico può trarre elementi validi per la sua indagine.
Ogni studioso di storia che non si appaghi di nascita, il matrimonio e la morte dei genitori e dei figli. Si trattava di un lavoro di schedatura titanico e deprimente, per ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Chiesa - quando venne a morte, forse per avvelenamento, il 13 agosto 1311.
Di solito la mortedi un doge, come dei grandi l'accertamento dei fatti era lasciato, pur con l'aiuto di Dio, alla ricerca umana, che era pertanto impegnata ad accertare " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nel 1348 come chirurgo di Clemente VI. Egli ricorda il numero impressionante dimorti ("la carità era morta, la speranza vinta") la sua difesa piena di dignità, Jacoba è condannata; la competenza nell'arte, sia pure accertata, non è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] possono infatti contenere o i nomi di personaggi di cronologia già accertata o dati che possono essere comunque viene usato per misurare il tempo trascorso dal momento della morte dell'organismo. I materiali fossili contengono quindi entrambi gli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di chiara matrice umanistica il progetto di redazione di una pianta di Roma antica, il cui mancato compimento ‒ per la morte precoce, nel 1520, didiaccertare la presenza di eventuali resti archeologici sepolti.
Altri metodi
Metodi geofisici di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] notevolmente il litorale. Le esplorazioni a mezzo di pozzi per l'accertamento dei materiali eruttivi depositati sull'antico humus, in egual misura P. ed Ercolano (v. natura morta). Tema principale la mensa con le sue preziose suppellettili e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] italiano nel settembre 1943 e della ‘morte della patria’; la restaurazione di un ordine democratico, a cui molti non tra filologia – come accertamento della concreta individualità, anche linguistica letteraria figurativa, di vicende, documenti e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] percorso dalla nascita alla morte scandito dai sacramenti. Lo scopo fu quello di garantire l’ortodossia pratica l’esame della sua preparazione, l’accertamento delle rendite dei benefici, la verifica dei poteri di elezione e nomina del clero in cura ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...