DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] loro valore, approfondendo sempre i metodi diaccertamento. Il breve tirocinio ospedaliero con I 194; in Il Policlinico, sez. medica, XXXV (1928), pp. 2488 s.; I. Novi, In morte del socio ordinario prof. G. D., in Bull. d. scienze med., C. (1928), pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] del Catasto e all'istituzione di un ufficio incaricato dell'accertamento patrimoniale dei cittadini, sostenendo dei capitani di parte guelfa in cui si disponeva di apporre sulle chiese le armi dei Machiavelli fu pronunciata solo dopo la morte del M., ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] della cattedrale nuova all'interno del castello di Milazzo, iniziata tuttavia dopo la morte del maestro nel 1608, consacrata nel utili per l'accertamento della loro paternità, stante anche la mancanza di precisi termini di confronto. Scarse restano ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] di rispettiva competenza degli ufficiali. Dal tenore della norma si evince che il compito degli ufficiali deve limitarsi all'accertamento come species di uno stesso genus, i mortitia (cioè i beni demaniali recuperati a causa della morte del ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] può piuttosto definire un papa mancato. È probabile che C. sia morto poco dopo, in ogni caso non si ha più alcuna sua notizia XII secolo, I, La questione dell'accertamento delle origini dei cardinali, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 24, ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] possesso del suo ufficio, seguire da vicino il procedimento diaccertamento fiscale e organizzare la sua difesa, fu così sentenza, fu dichiarato ribelle allo Stato e condannato a morte in contumacia; successivamente si procedette alla confisca dei ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] di ascetica" che a un lavoro storiografico); la sua cultura tanto vasta quanto farraginosa, aperta agli interessi più vari ma divagante e superficiale nell'accertamento (due ediz.), poi Lodi 1814; La mortedi Adamo, azione drammatica, Milano 1816, poi ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] , Milano 1920) sia dell'organizzazione dei centri militari diaccertamento della tubercolosi, che, essendo il M. favorevole all'esonero dal servizio dei numerosi portatori di tale patologia presenti nell'esercito, riteneva un'istituzione fondamentale ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] di S. Stefano in Monte Celio compose una vertenza patrimoniale.
Dopo la mortedi Eugenio III G. fu uno dei più stretti collaboratori di secolo, I, La questione dell'accertamento delle origini dei cardinali, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] e membro della Commissione per l'accertamento delle violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico (1918-19) e come esperto con diritto di voto nella sottocommissione per le riparazioni di guerra alla conferenza di Parigi (aprile 1919).
Fu ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...