FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] diaccertamento e del sopralluogo.
Nel campo più generale della medicina legale il F. si occupò di tanatologia e di ematologia, di infortunistica, di avvelenamenti e di intossicazioni. Degni di in tema di determinazione del momento della morte e dell' ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] e fecero internare in Germania, dove poi sarebbero morti, vari sospetti partigiani (Karojba i okolica, 1983, p. 142).
La Commissione di Stato jugoslava per l’accertamento dei crimini di guerra degli occupanti e dei collaborazionisti mise per questo ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] mortedi C. Lombroso (1909) fu incaricato dell'insegnamento, rimasto scoperto, diaccertamento dell'epilessia, come anche la reazione da lui scoperta e illustrata in vari articoli a partire dal 1931 (cfr. Sull'esistenza e sul comportamento di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] il saio cappuccino.
Dopo la mortedi Francesco I, nel 1658, l’educazione di M. e delle sorelle fu di fronte al rigoroso controllo che si impose nell’accertamento della santità.
Fonti e Bibl.: Le lettere ai familiari sono nell’Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] arti di Modena. dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; fu dapprima segretario e quindi, fino alla morte, giudice nella scelta dei mezzi di prova ed in genere nell'accertamento dei fatti rilevanti di causa": in breve, quando si ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] tecnica per lo studio dei sistemi diaccertamento del titolo zuccherino delle barbabietole, Genova 1936, p. 625-656; Commemorazione di O. M. nel primo anniversario della morte, a cura della Stazione sperimentale di bieticoltura, Rovigo 1950, p. ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] costruì intorno alla memoria del religioso morto in odore di santità, riprodotti senza smentite fino soggetti in stato di pericolo per cui si chiedevano grazie.
Un primo tentativo di avvio delle procedure canoniche per l’accertamento della santità fu ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] della letteratura, come storico della cultura, attento all'accertamento dei suoi fatti e alla loro valutazione il più possibile raccolta dei primi Studi di storia letteraria, ma il lavoro non era ancora concluso alla sua morte.
Sulla Critica del ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] in relazione alle modalità diaccertamento del corpo del delitto e alle pratiche di esorcismo. Il testo, 1599. Nell’ultima fase della vicenda, conclusasi con la condanna a morte del filosofo (febbraio 1600), Monterenzi rivestì invece un ruolo minore, ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] . M. Kobylina, portarono, tra l'altro, ad un preciso accertamento dei confini dell'antica città e delle varie stratificazioni culturali, oltre al rinvenimento di interessanti suppellettili. Inoltre costruzioni erano in mattoni crudi che, disfacendosi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...