PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1573 (entrambi sepolti nella Cappella Nova di S. Pietro). A questi lutti si era aggiunta la mortedi Ippolito (2 dicembre 1572) e, più l’anno prima a Roma per i tipi di Guglielmo Facciotti (l’accertamento della fonte poetica si deve a Paolo Cecchi): ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] lui e prima di lui) a una possibile utilizzazione dei calcoli astronomici per l'accertamento e l'emendamento esistenza a Roma il 2 marzo 1729. Sul suo corpo fu trovato, alla morte, un cilizio.
Opere: Alle opere registrate da G. M. Mazzuchelli (Gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] favorevoli in Roma e nel Lazio. La morte lo coglie a Civita Castellana l'8 di Bonizone, che la concessione del diritto imperiale di elezione papale ottenuta attraverso la mediazione di Wiberto è storicamente accertabile (Capitani, p. 40). Accertata ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] istruttoria fu l’accertamento dell’esistenza di una organizzazione criminale, una sorta di polizia segreta, Matteotti, Milano 1994; G. Capecelatro, La banda del Viminale. Passione e mortedi G. M. nelle carte del processo, Milano 1996; M. Canali, Il ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] : a essi viene riconosciuta la potestà di procedere in prima persona all'inquisizione per l'accertamento dei possessi e l'assegnazione di speciali missi a sostegno degli avvocati ecclesiastici.
La mortedi Pipino, nel dicembre dell'838, favorì ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] meno rigido e chiedeva intanto un accertamento delle effettive possibilità di difesa militare. Una sua frase incauta ott. 1883.
La biblioteca del C. rimase, dopo la sua morte, per parecchi decenni a Crespano, in proprietà degli eredi; nella sezione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di un esame per i candidati ai benefici.
Ma era la Chiesa intera che egli desiderava riformare. Designò alcuni commissari per l'accertamento giudizio, a cui ciascun'anima è sottoposta dopo la morte, le anime dei dannati vanno all'Inferno, quelle dei ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] accertamento della idoneità al matrimonio dei due sposi tramite deposizione giurata di Giovanni Gaspare di Gaspare Aprile e di Carlo di nella quale un ruolo importante dovette avere il figlio Marco, morto nel 1736-37, e poi ereditata da un altro dei ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] 1915. Erano gli anni foschi della guerra e la tragica morte del Serra lo aveva colpito profondamente, anche perché egli sembra accertamento dei meriti effettivi quanti erano stati chiamati alla cattedra per chiara fama.
Offertagli la presidenza di ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 1887 l'incarico di letteratura italiana, nella cattedra vacante per la lunga malattia e la mortedi Giuseppe Guerzoni, fino la contiguità e l'interdipendenza che vi regna fra l'accertamento del testo, l'esegesi e la codificazione grammaticale e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...