Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] delle persone offese o esposte a pericolo». Si tratta di un requisito senza dubbio fuorviante, che sembra rinviare a singoli accadimenti dimorte o lesione dell’incolumità individuale, accertati in concreto; accadimenti i quali però sono in genere ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] volontaria – è, infatti, soltanto quest’ultimo, essendo il giudice il solo abilitato ad accertare la ‘impossibilità, anche parziale o temporanea di provvedere ai propri interessi’ di cui all’art. 404 c.c. e ad acclarare, quindi, il verificarsi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] militari: § 18), le strutture di base del processo sono ancora quelle inquisitorie: nell’accertamento del reato vige il sistema delle dimorte, per fornire un dato di valutazione paradigmatico, è mantenuta ma circoscritta a un elenco ‘parsimonioso’ di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] del divieto di compensazione degli acconti sull’indennità di anzianità con l’indennità a causa dimorte ex art. ammontare dei debiti scaduti e non pagati dall’impresa, accertati nel corso dell’istruttoria prefallimentare, sia inferiore a Euro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] entrata in vigore del nuovo codice penale, aveva introdotto la pena dimorte per gli attentati contro la vita o l’incolumità personale del del codice che rendevano difficoltosa l’opera diaccertamento, specie nel contrasto al crimine organizzato. La ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] eredi dell’indagato la cui posizione sia stata archiviata per «morte del reo», qualora nella sentenza irrevocabile di assoluzione pronunciata nei confronti dei coimputati risulti accertata l’insussistenza del fatto a lui addebitato, ha imposto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] comunione dei beni; c) successione per causa dimorte. Trattasi di ipotesi tassative che non possono essere estese, dire incrociato che è possibile per l’accertamento dell’assolvimento dell’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese. Le ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] Mentre le controversie aventi a oggetto l’accertamentodi diritti, obblighi e facoltà non conoscono di polizza assicurativa stipulata in collegamento con un contratto di finanziamento e a copertura del rischio impiego e/o del rischio morte ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] dalla mancanza di adeguati strumenti di reazione in caso diaccertamentodi fatti o atti e 11.11.2011, n.220).
In caso dimorte, di rinunzia o di decadenza di un sindaco, subentrano i supplenti in ordine di età, nel rispetto dell’art. 2397, co. ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 21 l. n. 218/1995, secondo il quale «quando occorra stabilire la sopravvivenza di una persona a un’altra e non consta quale di esse sia morta per prima, il momento della morte si accerta in base alla legge regolatrice del rapporto rispetto al quale l ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...