VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] ) quale valore iniziale il valore dichiarato o definitivamente accertato per il precedente acquisto. Il riferimento al valore immobili, Torino 1974; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, ivi 1976; P. Filippi, L'imposta comunale sull'incremento ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] ai premi.
Per quanto riguarda l'accertamento dell'imposta, l'amministrazione finanziaria può dir., 1967, p. 131; S. Carruba, Lotto, lotterie, concorsi a premi: trattamento tributario, in Ras. imp. dir., 1969, p. 655; A. Fantozzi, voce Lotto e ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] in grado di ostacolare comportamenti volti ad aggirare il carico tributario, si è ritenuto che, eccezion fatta per i casi riconducendo, nei limiti del possibile, il potere di accertamento della condotta elusiva/abusiva entro ambiti ben delimitati. E ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] fissati dall'art. 10 n. 14 della legge delega sulla riforma tributaria 9 ottobre 1971, n. 825, ha previsto per la maggior non sono stati preceduti dalla notifica dell'avviso di accertamento o del provvedimento che irroga le sanzioni pecuniarie oppure ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] manifestata all'atto dell'approvazione della legge delega sulla riforma tributaria, dovrebbe tradursi in un organico sistema articolato:
a) su tributi propri, accertati o riscossi direttamente dagli enti locali o tramite gli uffici finanziari ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] belligeranti. È molto notevole a questo riguardo l'accertamento comparativo fatto dalla Banca dei regolamenti internazionali (XIII Relazione concretamente seguita. Data l'elasticità del sistema tributario britannico, si poté procedere a incrementi ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] via successiva ed eventuale, in sede di accertamento delle violazioni degli obblighi imposti dalla legge a , Contributo allo studio delle tasse di concessione governative, in Temi trib., 1964; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1970. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] derivanti dal risparmio). Riconosciuta la difficoltà pratica di accertare volta per volta quale parte del reddito fosse destinata la finanza "democratica" e il mito della giustizia tributaria; requisitoria che doveva trovare il suo coronamento nell' ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ecc. Le sentenze sono impugnabili e può accadere che l'accertamento e il precetto a esso conforme, o quelli a esso che in alcuni casi, come quelli attinenti alla materia tributaria) sono considerati titolari verso gli altri soggetti più spesso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] la sua gravezza". Erano affermazioni che riecheggiavano i solenni princìpi proclamati nelle grandi aule di palazzo Ducale: gli accertamentitributari decisi nel 1537 - si legge in una delibera del senato - hanno il fine che "ogniuno senti il ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...