Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , in Corr. trib., 2006, 2944 e ss.; Beghin, M., L’accertamento di un maggiore reddito d’impresa in presenza di perdite fiscali pregresse inutilizzate, l’irrogazione delle sanzioni tributarie e l’imposta “double-face”, in Riv. dir. trib., 2012, II ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] ha assunto in sede politica, è quella del trattamento tributario degli utili spettanti alla s. Sede.
Il riconoscimento della all’ufficio di canonici di detta chiesa, previo accertamento segreto che il presentando sia persona gradita.
La ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , C.,Uckmar, V., a cura di, La concentrazione della riscossione nell’accertamento, Padova, 2011, 475 ss.; Randazzo, F., Le problematiche di giurisdizione nei casi di riscossione tributaria non preceduta da avviso di mora, in Riv. dir. trib., 2003 ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] .P.R. n. 602/1973 ed è speciale rispetto a quella dettata dall’art. 60 d.P.R. n. 600/1973, per gli avvisi di accertamento e altri atti di natura tributaria indirizzati al contribuente.
sia l’art. 26 d.P.R. n. 602/1973 che l’art. 60 d.P.R. n. 600/1973 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ottenere un ritorno economico (v. Boria, P., Diritto tributario europeo, Milano, 2010, 140 ss.). Come meglio precisato più corretto, non si accoglie la tesi secondo cui l’accertamento spettante alla Commissione (o se del caso al Consiglio per ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] .p.S. 14.12.1947, n. 1577. Senonché anche sul piano tributario la rilevanza della qualifica è in gran parte svilita sia perché, in si spiega per ciò che quest’ultima è funzionale all’accertamento dei requisiti mutualistici (art. 1, co. 2, d ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] in pendenza di giudizio, col fine di non aggravare gli obblighi di versamento dei contribuenti dinanzi a pretese tributarie non ancora definitivamente accertate in ambito giurisdizionale.
All’opzione per l’esecutorietà immediata delle sentenze ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] del termine triennale di decadenza per il relativo accertamento, ex art. 76 TUR, nel primo caso . di Fittipaldi, O., Nuovi spunti in tema di decadenza dai benefici tributari. Per una recente applicazione del relativo principio, cfr. Cass., ord., 18 ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] legale relativa, merci comunitarie, sempreché non si accerti che non hanno posizione comunitaria (art. 117 ss; Forte, E.P.-Cerioni, F.-Palacchino, T., Il diritto tributario comunitario, Milano, 2004, 70; Frixione, E., Problemi doganali (1993-2001), ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] procedimento di riscossione, è giocoforza ritenere che, nella scissione parziale, per le obbligazioni tributarie anteriori alla scissione «gli accertamenti e ogni altro procedimento […] sono svolti nei confronti della società scissa», mentre resta ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...