GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] diagramma (fig. 18) simile a quello stabilito da L. Guillet per gli acciai speciali (v. acciaio), nel quale sono determinati pezzi di ghisa malleabile per le più diverse parti nella costruzione di macchine agricole, di motori, per ruote di carrozze ...
Leggi Tutto
In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] distinguere fra acciai di durezza naturale e acciai deformati a freddo 5). Il tipo di rottura passa da quello per cedimento dell'acciaio teso ( 1972; E. Giangreco, Teoria e tecnica delle costruzioni, Napoli 1970; Norme tecniche per l'impiego delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dell'anteguerra.
Boschi. - L'Austria è molto ricca di legname dacostruzione. Della superficie totale delle foreste, che coprono kmq. 31.393, fanno parte anche capitali italiani; essa fornisce acciai al manganese assai rinomati e largamente esportati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] rottura, C; resilienza, ρ) che allo stato attuale della metallurgia è possibile ottenere per gli acciai destinati alla costruzione degli elementi da cannone, sono approssimativamente i seguenti:
È buona norma che la differenza tra il valore medio di ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] fertilizzanti, piccoli impianti elettrici, materiali dacostruzione, strumenti agricoli semplici, ecc.).
notevole, come pure l'antimonio e il tungsteno necessari per gli acciai speciali. La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] cementazione; gli acciaida cementazione, infine, costano meno degli acciai duri e si lavorano più agevolmente all'utensile.
Nell'industria meccanica si ricorre a pezzi cementati in casi numerosissimi e specialmente nella costruzione di veicoli, di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] involucri calorifughi atti a minimizzare gl'ingressi di calore. I materiali dacostruzione sono quelli tipici per basse temperature: acciai ferritici legati con Ni (9%) o austenitici con Ni e Cr (rispettivamente 9 e 19%), alluminio e sue leghe, rame ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] vasta gamma di tipi e di modelli, caratterizzati principalmente da: costruzione a una sola girante palettata dislocata a sbalzo sull costruzioni di serie, eseguibili nello stesso modello in materiali costruttivi diversi (bronzo, ghise speciali, acciai ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] di silicio. Essa viene usata nella preparazione degli acciai come disossidante del bagno metallico. Il silicio abbassa i silicati, mentre è il costituente essenziale di moltissimi materiali dacostruzione, come le sabbie, il gres, il granito, il ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] .
Si approfitta di questa proprietà caratteristica, nelle costruzioni meccaniche, per il raggiungimento di scopi determinati.
moduli di elasticità variano entro limiti assai ristretti. Per gli acciaida molle si ha in media:
Il calcolo delle molle si ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. del terreno, come resistenza al disgregamento,...