• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [328]
Industria [51]
Chimica [59]
Fisica [42]
Ingegneria [37]
Biografie [34]
Metallurgia e siderurgia [27]
Temi generali [28]
Arti visive [22]
Geografia [21]
Storia [19]

pelatura

Enciclopedia on line

Nelle tecnologie meccaniche, operazione di pulitura da difetti superficiali (sfoglie, cricche ecc.) di barre, lingotti, bramme e in generale pezzi metallici semilavorati; si esegue mediante scalpellatura, [...] molatura e tornitura con pelatrice. La p. per acciai dolci si ottiene anche con bruciatura in corrente d’ossigeno (p. alla fiamma) adoperando il cannello ossidrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACCIAI DOLCI – TORNITURA – OSSIGENO

Arcelor

Enciclopedia on line

Gruppo industriale siderurgico con sede in Lussemburgo sorto nel 2002 dalla fusione di tre grandi società europee del settore: la lussemburghese Arbed, la spagnola Aceralia e la francese Usinor. Nel 2007 [...] a basso tenore di carbonio, a quelli di elevata durezza. Il gruppo è leader sul mercato degli acciai per l’industria automobilistica, degli acciai da utensili, da costruzioni, per cuscinetti, per magneti, per molle, per usi domestici e per packaging ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – LUSSEMBURGO – ACCIAIO

decarburazione

Enciclopedia on line

Riduzione del contenuto di carbonio di una sostanza. In particolare, fase del processo di affinazione dell’acciaio, consistente nel ridurre il contenuto di carbonio del bagno metallico fino al tenore desiderato [...] per l’acciaio da produrre. D. superficiale Fenomeno che si presenta negli acciai ‘bruciati’ per surriscaldamento durante i trattamenti termici e si manifesta con zone decarburate, dette aree molli, caratterizzate da una minore durezza. È un grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CARBONIO – ACCIAIO

ricottura

Enciclopedia on line

Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] , e in un successivo lento raffreddamento. Nel caso degli acciai, la r. consiste nel riscaldamento a una temperatura superiore lo scopo di affinare e omogeneizzare il grano degli acciai dopo lavorazioni per deformazione plastica a caldo (fucinatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DEFORMAZIONE PLASTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – RICRISTALLIZZAZIONE – TRATTAMENTO TERMICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricottura (2)
Mostra Tutti

Charpy, Georges

Enciclopedia on line

Charpy, Georges Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio a pendolo usato per la prova di resilienza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – METALLOGRAFIA – METALLURGIA – RESILIENZA – PARIGI

globulizzazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, fenomeno di coalescenza della massa cristallina di una lega che favorisce la formazione di ammassi globulari in seno alla matrice metallica. Il processo di g., che migliora le proprietà [...] la fragilità del materiale, si effettua con particolari trattamenti termici sia nelle ghise (ghisa sferoidale o nodulare) sia negli acciai; per quanto riguarda questi ultimi, il trattamento è detto anche sferoidizzazione o ricottura di coalescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – RICOTTURA – GHISE

siderurgia

Enciclopedia on line

siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] della ghisa di prima fusione dai minerali di ferro e la s. tecnologica, che si occupa della fabbricazione dei vari tipi di acciai e di ghisa. Storia Antichità e Medioevo. La ragione della ritardata comparsa del ferro rispetto al bronzo e al rame va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VANNOCCIO BIRINGUCCIO – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti

Pechiney

Enciclopedia on line

Società chimica ed elettrometallurgica francese. La sua origine risale al 1855, anno in cui fu costituita la società Henry Merle e C. per la produzione di alluminio sotto la direzione di A. Rangod Pechiney [...] fu assunto dalla ditta nel 1950). Nazionalizzata nel 1982, cedette le attività del settore chimico e degli acciai speciali e assunse nuovamente la denominazione P. nel 1983. Nel 1995 avviò una razionalizzazione delle attività produttive, dismettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO

Broniewski, Witold Ludomir

Enciclopedia on line

Metallografo russo (Pskov 1880 - Varsavia 1939), allievo di H. Le Châtelier, prof. di metallurgia e metallografia al politecnico di Varsavia; è autore di importanti ricerche e monografie sulle leghe metalliche [...] (Introduction à l'étude des alliages, 1921, ecc.). Sotto il nome di Le Châtelier-B. è noto un apparecchio largamente usato per la registrazione fotografica delle curve dilatometriche degli acciai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – METALLURGIA – VARSAVIA – PSKOV

fragilità

Enciclopedia on line

Medicina F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] sovrappone alla f. al bianco, l’acciaio non è adatto per la lavorazione plastica a caldo. Sempre nel caso degli acciai, si parla di f. al rinvenimento in relazione alla velocità di raffreddamento di un acciaio che, dopo la tempra, venga sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – CORROSIONE – IDROGENO – ACCIAIO – SOLFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragilità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calmare
calmare v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, renderlo meno acuto. Come intr. pron.,...
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali