Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ai Trattati costitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della Comunità Europea dell’ . Tuttavia il commercio totale di gas è in continuo rapido aumento. Importatori di grosse dimensioni sono l’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] indicate come bainiti. Se il raffreddamento è assai rapido (alcune centinaia di gradi al secondo) avviene ancora caratteristica del campione a seguito del t. termico. La presenza nell’acciaio di altri elementi di lega oltre al C (come per es. Ni ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] costruzione di aeromobili con strutture reticolari in tubi d'acciaio, a guscio e semiguscio in legno e miste. di essi è costituita da piccoli apparecchi da turismo.
Il rapido aumento dei costi di produzione ha reso alquanto aleatoria la progettazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -470.000) e oltre 2¼ milioni di ferro e acciaio (media prebellica 970.000; anni di guerra 1.300. G. Volpe, Italia in cammino, 3ª ed., Milano 1929. Utile anche il più rapido sguardo d'insieme di P. Silva, L'Italia fra le grandi potenze 1881-1914, Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] metallo del minerale estratto.
Industrie. - Il rapido progresso delle industrie della Germania nella seconda metà nel 1930; nel 1913 fu di oltre 19 milioni di tonn. La produzione dell'acciaio dai 16.023.000 tonn. del 1929 è scesa a 11.511.000 tonn ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Atlantico; di più la loro portata è variabilissima, con piene rapide e disastrose, che si alternano a lunghi periodi di magra, della Spagna poté fare la concorrenza a quella della Siria; l'acciaio fu lavorato in armi famose a Cordova e a Toledo; il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; con l'abolizione della schiavitù della gleba (1861), si inizia uno sviluppo rapido e continuo. Da 63,7 milioni di ab. nel 1860, si passa composizioni sinfoniche, il quadro orchestrale La fonderia di acciaio.
Bibl.: O. v. Riesemann, Die Notationen ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] venti di S. e SO., caldi e umidi, onde il rapido innalzarsi della temperatura e lo sgradito effetto dell'aria pregna di , varî minerali non metallici, il carbone, il ferro, l'acciaio e il rame, nonché macchine industriali e agricole e automobili.
...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sceso a 300 m. In una seconda parte, seminavigabile, il fiume attraverso una serie di rapide scende a Ch'ung-k'ing a 180 m., e più a E. a I milione di tonnellate di ghisa. La Cina importa però ancora acciaio.
Il rame si estrae nello Yün-nan e nel Kwei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con la Cecoslovacchia a circa 1100 m. s. m., scende al piano rapidamente, tanto che a Cracovia, a soli 140 km. dalle sorgenti, è già .000 tonn. di ghisa (706.000 nel 1929), 802.000 tonn. di acciaio (1.310.000 nel 1929) e 87.000 tonn. di binarî (131. ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...