Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ai Trattati costitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della Comunità Europea dell’ . Tuttavia il commercio totale di gas è in continuo rapido aumento. Importatori di grosse dimensioni sono l’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] personalità economica autonoma.
Popolazione. - La popolazione è in rapido aumento; i dati fondamentali sono riportati nella tab. 3 più frequentemente impiegati sono il bronzo, il mogano, l'acciaio saldato e la pietra.
L. Archambault di Montreal (nato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] 000 fusi per filatura).
Notevole ampiezza ha raggiunto, in questo dopoguerra, una moderna i. siderurgica. Il consumo di acciaio si è sviluppato in modo rapido: da meno di un quintale per abitante (75 kg) nel 1951 a quasi mezza tonnellata (430 kg) nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] di reddito è diminuita del 25% circa (tab. 1).
La rapida introduzione delle tecnologie elettriche è stata uno dei fattori più importanti ha visto il diffondersi dei processi elettrotermici per l'acciaio e per gli altri metalli a scapito dei processi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] .
Agricoltura. - Una prima conseguenza del recente rapido sviluppo demografico è stata la necessità di massicce di ghisa ed 1.809.600 t di acciaio (ma per altri 3.000.000 di t di acciaio si deve ricorrere all'importazione). La produzione dell ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] i dipendenti dell'industria della pesca; questa è in rapido e continuo sviluppo e permette anche un attivo commercio con 4.368.000 t di ghisa e di ferroleghe e 6.156.000 t di acciaio. Nuove fonderie per lo zinco sono sorte a Chrzanów ed a Olkusz; la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] non mancano in altre regioni impianti di minore importanza. Per l'acciaio, la cui produzione nel 1977 è stata di 23,2 un modo linguistico ne causa, in un secondo tempo, il rapido invecchiamento: "una sciagura è sempre agghiacciante; un tonfo è sempre ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] la riunificazione delle due G. in un solo stato con una rapidità stupefacente: nessuno dei 100.000 manifestanti di Lipsia del 9 produrre 2,7 milioni di t di ghisa e 7,8 di acciaio nel 1989. Non si era risentita minimamente la crisi della siderurgia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] periodo 1970-78. L'accelerazione è tuttavia dovuta a un più rapido ritmo dell'inflazione: a prezzi costanti l'aumento medio è stato , ecc. Nell'uso di metalli, quali ferro e acciaio, trattati con una consumata maestrìa tecnica della saldatura, o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] tempo (ma spesso anche in città che hanno visto un rapido sviluppo del terziario avanzato negli anni Sessanta e Settanta) si sono vecchio edificio e coperta da un lucido semicilindro d'acciaio, riconducibile all'eredità del teatro futurista dove la ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...