Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , alcuni dei quali furono commercializzati intorno al 1970 per applicazioni magnetiche. I progressi compiuti dalla fine del 20° sec. hanno una soluzione classica consiste quindi nel ricoprire un acciaio con uno strato ceramico di poche decine di μm ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] supersonica.
Un moderno magnetofono è schematizzato, nelle sue linee essenziali, in fig. 8.
Il nastro magnetico è trascinato da un perno d'acciaio collegato a un motore, generalmente sincrono; sul perno, per assicurare l'aderenza, è pressata una ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] la resistenza meccanica del contenitore a pressione, in acciaio. L'elio refrigerante può essere portato a 900 di gran lunga inferiore rispetto a quello sulla fusione a confinamento magnetico (circa l'1%), mentre un maggior impegno è stato profuso ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] trattamento.
Ad esempio, per una parete di acciaio inossidabile cne alla temperatura ambiente ha una emissione di dove V è la tensione acceleratrice (in volt) e B è l'induzione magnetica (in kilogauss). Il valore di V e quello di B sono scelti in ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di montatura l'asse polare è costituito da una robusta asta d'acciaio su un lato della quale è montato il tubo del telescopio. Nel di onde piane, cioè di onde i cui campi elettrico e magnetico sono di ampiezza e direzione costanti in ogni punto di un ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] cresce fino a un valore di equilibrio (30). La densità di flusso magnetico B lungo l'asse è pressoché uguale al campo H (non ad tra due fogli di rame ricoperti a loro volta di acciaio inossidabile che serve per renderla forte. Lo spessore del nastro ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] un sistema inerziale in cui per esempio c'è solo un campo magnetico e il campo elettrico è nullo a un altro in moto rispetto al di due sottili tratti paralleli tracciati su una sbarra di acciaio. Possiamo usare un regolo graduato, con graduazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] una bobina che circonda il campione; subito dopo l'implosione di un tubo d'acciaio che contiene il campione, si determina in pochi μs una sorta di compressione del campo magnetico, la cui induzione sale a circa 100 T, e una conseguente iperpressione ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] pesanti si usano diaframmi costituiti da carbonio o acciaio inox in luogo di materiali più pesanti, oppure l'energia degli elettroni, espressa in MeV, H è l'intensità del campo magnetico, espressa in gauss, e ν è la frequenza, espressa in hertz.
Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, funzione i primi convertitori LD per la produzione dell'acciaio. Presso le acciaierie di Linz, in Austria, ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...