INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] matita tenera o con l'inchiostro; poi, con una punta d'acciaio, piuttosto tagliente che aguzza, robusta, infissa solidamente in un manico ), e in tal guisa e in un tempo assai più rapido di quello che non occora nella incisione chimica, si ottengono ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] che servono a questa importantissima operazione sono costituite essenzialmente da una lama di acciaio affilatissima, senza fine come una sega a nastro, che gira rapidamente in senso orizzontale fra due serie parallele di dischetti girevoli di ottone ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] potenza normale, e che va poi crescendo più o meno rapidamente col crescere della portata (figura 33). Nella pompa veloce ruote sono di solito costituite da due dischi laterali d'acciaio con pale di lamiera diritte o leggermente curvate all'indietro, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] (fig. 6). In quest'ultimo caso è circa tre volte più rapido (12 a 13 giri al minuto). La pasta si raccoglie dallo mobile (battitore) portante sul suo contorno delle lamine d'acciaio a spigoli taglienti disposte trasversalmente con un risalto fra loro ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Mare del Nord e in Atlantico è nel dopoguerra, un piroscafo in acciaio a due alberi delle seguenti dimensioni: lunghezza fra le pp. 35 pesca delle aringhe, lo snurpenot che un battello fila rapidamente in acqua circuendo lo stuolo; a manovra ultimata ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] può essere di molto inferiore a 2: ad es., nell'acciaio le due velocità sono, rispettivamente, di 6100 e 3200 m./ , dà luogo a un suono il quale è tanto più acuto quanto più rapida è la rotazione. È un tale apparecchio che si chiama, come è noto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del secolo. Scende a 163 mila nel 1810, ma da allora comincia a crescere in modo assai rapido. 1820: 199.510; 1830: 247.500; 1840: 322.626; 1850: 418.733; 1860: prodotti chimici, lavorazione del ferro e dell'acciaio, colori, articoli di lusso, mode, ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] il 1896 da Westinghouse, e da altri costruttori, fino a che rapidamente esso tipo è stato adottato da tutti, anche per le macchine materiale analogo, e poi di piombo e di fili d'acciaio per armatura. Altri cavi similari furono fatti per telegrafia e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] invece forti pressioni si ricorre ad autoclavì in ferro dolce, o acciaio, o acciai speciali al nichel, al cromo, ecc.
Gli in Inghilterra. Ma la sua stessa prosperità ne cagionò ìl rapido deperimento. I possessori dei brevetti Verguin e Girard & ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] magneti permanenti (ma anche i più costosi) sono quelli che si fanno con acciaio al cobalto. K. Honda nel 1920 preconizzò un materiale con 30-40% di , cioè 1/1000 del valore della forza), ampie e rapide durante le ore diurne, specie d'estate, lente e ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...