La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] Da questo istante in poi gli allungamenti del ferro aumentano rapidamente e così pure le fessurazioni; il comportamento globale della 0,5÷0,6 per mille; a questa dilatazione corrisponde, nell'acciaio, una tensinne unitaria di 1000÷1200 kg/cm2.
Si può ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] hanno fornito 336.000 t di ghisa e ferroleghe, 386.000 t di acciaio, 2700 t di rame, oltre ad alcune centinaia di t di stagno, di medico. Ci si muove intanto con ritmo sempre più rapido sulle orme delle esperienze e degli -ismi di oltre frontiera ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] non contrastati da aumento di pressione, o per variazioni rapide del suo moto. L'aria che si separa dall ben fusi, può raggiungere 0,004 ÷ 0,006 per i tubi di acciaio.
È necessario poi curare la distribuzione degli sfiati e disporne la successione in ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] sulle navi si hanno molte parti in ferro e acciaio che sono in genere un po' magnetizzate e di solido di rotazione, avente b b come asse. Imprimiamo a C un rapido moto di rotazione intorno al suo asse. Il telaio allora si sposterà, ammesso almeno ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] a congegni a piastre di ricupero di frigorie in acciaio inossidabile. Circa i criterî nuovi applicati in questi ultimi e il rendimento unitario sono in continuo aumento. Questo rapido sviluppo porta con sé nuovi problemi agrotecnici, in relazione ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] veicolo troppo propizio alle fiamme, si sostituirono il ferro e l'acciaio; e oggi, invece degli antichi sistemi (pericolosi anche per regesti, dei sunti e degl'indici. L'inventario è un rapido elenco numerico degli atti, nell'ordine in cui sono stati ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] . Tra i popoli fra i quali la civiltà ebbe più rapido progresso (come Assiri, Greci, Egizi, Romani), il vestito controspalline per i capi) pantaloni bianchi, nastrini, elmetto di acciaio, buffetteria ed armi come nella precedente.
Per i sottocapi ( ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] oggi - negli aratri moderni e ben fatti - è di acciaio fuso o di acciaio stampato;
il vomere, che è costituito da una lama che un ragazzo.
Rastrello. - Il rastrello meccanico compie più rapidamente lo stesso lavoro del rastrello a mano. I denti, ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] La cassa, costituente un tutto unico col telaio, è in acciaio semiinossidabile ad alta resistenza, ad elementi saldati. Il peso a Ungheria.
Dal 1933 lo sviluppo dell'automotrice è stato rapido e rigoglioso; e difatti sulla rete delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] essere quella d'oca, o quella, più comoda, d'acciaio, oggi fabbricata nei più svariati modelli; oppure il modernissimo stilo dà un segno regolare e uniforme. Rembrandt eseguiva i suoi rapidi e vivaci disegni con fuscellini di bambù temperati a guisa ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...