INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , ma in realtà le informazioni non testuali sono in rapida crescita; fra pochi anni esse sicuramente rappresenteranno la maggior parte con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bit di un flusso di informazione ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] più strettamente legati. L'energia di legame B(N,Z) cresce meno rapidamente al crescere di N quando N è di poco superiore a un numero (dal 10 al 15%) e UO2, contenute in tubi di acciaio inossidabile. Nell'insieme un LMFBR da 100 MWe può contenere 3 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] continuato l'opera della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), costituita con i trattati di Roma del 1957 e comprendente , il volume delle transazioni internazionali è cresciuto con grande rapidità, con un ritmo di gran lunga più celere di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un carrello rullante su piccole ruote d'acciaio, oggi universalmente adottato.
Il secolo successivo consegnò di quantità di moto ottenuto dalla passata ed effettuare piuttosto una rapida entrata in acqua della pala per ridurre al minimo il tempo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] peso specifico è 2,70 g cm-3, 7,14 g cm-3 quello dello zinco, l'acciaio ha un peso specifico di 7,86 g cm-3 e il rame di 8,93 g cm-3 futuro più o meno prossimo, è stato fin qui esaminato in rapida sintesi. Ciò non ci ha permesso di mettere in luce un ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] città tendendo una serie di cavi d'acciaio sollevati da palloni aerostatici. L'orientamento che oltre 3.000 operai, furono quasi completamente interrotti(283). Iniziava così il rapido declino del settore che da oltre 6.000 addetti nel 1911 passò a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in ferro, il potenziamento delle corazze navali con l'acciaio al nichel, la concezione della corazzata monocalibro tipo toccò i mille miliardi - perché essa fu domata assai rapidamente e all'inizio del 1924 la Germania possedeva nuovamente una ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tenere in moneta (era senza senso sommare insieme tonnellate di acciaio e litri di latte, chilowattore di elettricità e paia di natura umana, ma certo corrispondeva a un modo particolarmente rapido di accumulare il capitale, giusta il motto di Lenin ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sistema nervoso è l'eccitabilità, che è correlata a cambiamenti rapidi e transitori che non lasciano tracce nella sua struttura.
Bach 'utilizzo del polmone d'acciaio o di ventilatori ‛a poncho' o ‛a corazza'. Il polmone d'acciaio è stato molto usato ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] zero assoluto ρs/ρ = 1 e ρn/ρ = 0. Il valore di ρn/ρ decresce rapidamente dal punto λ in giù; alla temperatura di 1 °K, per esempio, esso è uguale fogli di rame ricoperti a loro volta di acciaio inossidabile che serve per renderla forte. Lo spessore ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...