Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 17, la produzione annua di molti prodotti tradizionali, come acciaio, zinco, alluminio, si è accresciuta di un fattore simile xl sono due condizioni iniziali differenti, cresce in modo estremamente rapido al crescere del tempo t (Devaney, 1989). Per ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] (per es. per la misurazione del pH); e) tiranti d'acciaio che consentono i movimenti della parte terminale. La sonda flessibile è dolore postoperatorio e migliori risultati estetici, dalla più rapida dimissione dopo l'intervento (in media 1-2 giorni ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Sulle gradinate in cemento armato s'innestavano 20 grandi mensole in acciaio da 18 tonnellate ciascuna, che sorreggevano la copertura di coronamento il Führer nel maggio 1938, completando "con rapidità fascista" 24 torri sormontate da aquile littorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , 1984).
Il problema dell’instabilità e della deformabilità dei ponti ad arco in acciaio per i carichi mobili è all’origine dell’interruzione di quel rapido processo d’incremento della luce libera che aveva caratterizzato questa tipologia durante la ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] il restringimento della forbice delle differenze è diventato molto più rapido. Non tutti i paesi poveri stanno però colmando il livello mondiale nella produzione di energia elettrica e dell’acciaio, mentre nell’industria o nel settore domestico il ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] una joint venture fra la FIAT, principale fruitore del nuovo acciaio, e una grande impresa americana del comparto acciai speciali. La sempre più orientato alla riduzione dei costi e a cicli più rapidi di rinnovo dei modelli. Così le carte che fino ad ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la nuova polizia segreta che i bolscevichi consideravano l''arma d'acciaio in mano alla Storia', furono gli strumenti attraverso i quali di riforme e talvolta come un mutamento troppo rapido; sul livello di legittimazione delle istituzioni, stimato ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] una serie di funzioni della produzione che si modificano rapidamente, riguardanti sia i vecchi prodotti che quelli nuovi; nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuiti integrati nel ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] avventura del carbone, della macchina a vapore e dell'acciaio. L'industria crea nuove città e gonfia bruscamente alcune 'industria raggiunge un punto di equilibrio; con l'accrescimento rapido della produttività, con il ricorso a nuove fonti di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - in sostituzione dei materiali tradizionali (vetro, acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo società americana della limitatezza delle risorse di carbone e del "rapido esaurimento" di quelle di petrolio e di gas naturale (v ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...