La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] per la loro leggerezza unita a una resistenza emula dell'acciaio; un esempio ne è il Kevlar della Du Pont, messo per abitante della Terra!).
Anche il polietilene ha avuto una rapida crescita, influenzata dalla scoperta nel 1953 dei procedimenti di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] solo il tasso di crescita della domanda è aumentato più rapidamente in tutte le regioni del mondo al di fuori i materiali di rivestimento refrattari nelle fornaci per la fabbricazione dell'acciaio; b) l'uso della sabbia di cromite per le colate ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] paesi, creando le premesse necessarie per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari. I due enti vengono ad aggiungersi alla Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Anche se perseguono gli stessi obiettivi fondamentali e hanno ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] ) come il bronzo, il ferro, il carbone o l’acciaio lo sono stati delle società passate.
Molti degli oggetti della ai microcontrollori. In queste applicazioni è molto importante la rapidità di accesso alla memoria, essendo molto frequenti le operazioni ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] utile 5-7; pH > 7,5 portano alla rapida idrolisi del polimero), una forte suscettibilità all'attacco biologico, una polimerizzata a caldo fra due lastre piane di vetro o di acciaio cromato, dopo aver impregnato un supporto di tessuto a base di ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] alla Bocca di porto di Lido. La paratoia, in lamiera di acciaio saldata, è costituita da un cassone a sezione rettangolare lungo 17 m dal tram veloce alla sublagunare - che garantisca rapide ed efficienti connessioni con i nuovi luoghi dello ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , uragani, inondazioni, incendi ecc. – è cemento armato, acciaio e vetro. Ricostruendo la vita verso l’alto quando è necessario convezione si ottiene nelle stanze un effetto riscaldante più rapido rispetto alla pura radiazione del calore. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] (il cotone nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip 'informazione e della comunicazione sono in fase di rapido sviluppo altri due grandi paradigmi: quello delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] gola, lo Chourineur sentì tendersi nervi e muscoli d’acciaio.
La Goualeuse, rifugiatasi in fondo all’androne, aveva attraverso un’espressione momentanea, una contrazione muscolare o una rapida occhiata. La simulazione, secondo lui, era una cosa ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] e centri di fitness. In questo mercato, in così rapido sviluppo, spesso accade che le società e le federazioni di 'superuomini' e di 'superdonne', dotati di un fisico d'acciaio, del tutto esente da quelle piccole o grandi patologie che colpiscono la ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...