CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] del barcone in legno con quello in lamiera d'acciaio. Derivando da questo secondo progetto la barca metallica, l essere ritenuta, come lo è stato, antesignana del cannone a tiro rapido quale fu poi sviluppato dagli studi di G. Biancardi e altri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] , l’industria mineraria attraversa un periodo di rapido sviluppo soprattutto in Germania, Francia, Ungheria e metalli. Nel 1532 esce Von Stahel und Eysen (Sul ferro e sull’acciaio), il primo trattato a stampa di siderurgia, in cui si presentano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] ferrosi, proprio nel corso dell’Ottocento usufruisce di uno sviluppo economico molto rapido, con l’espansione delle industrie del legno, dell’acciaio ecc. A esso si accompagna un cospicuo incremento demografico e una significativa modernizzazione ...
Leggi Tutto
energia, nuovo paradigma energetico dell'
energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] i principali prodotti agricoli e alcuni di quelli intermedi, quali l’acciaio e il cemento. Invertendo una linea di tendenza che era affrontata principalmente in funzione del pericolo di un rapido aumento della temperatura media del pianeta. In ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] aree limitate e molto frequentate, come gli aeroporti. Il comfort di tali m. è assai elevato in quanto le accelerazioni e decelerazioni sono controllate automaticamente e le vibrazioni molto ridotte perché le ruote sono in gomma su guide di acciaio. ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] si è fatto cenno, il profilo dell’altoforno si andava rapidamente modificando; si comprese infatti l’utilità di costruire il forno record dell’offerta siderurgica italiana. La produzione nazionale d’acciaio risultò pari a circa 23 milioni di t e l ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] eccessivi del grano cristallino austenitico, ciò che potrebbe causare, nel rapido raffreddamento, l’insorgere di tensioni interne tali da indurre fragilità nell’acciaio temprato. La velocità di riscaldamento deve essere moderata e risulta legata ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e sull’intervento statale nell’economia. Ma l’edificio rapidamente costruito dalla r. dimostrò nei suoi tratti essenziali un’ il 1830, grazie alla forte richiesta di ferro e acciaio per usi civili. Con l’introduzione delle macchine decadde il ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di sacrificio per proteggere dalla corrosione grandi strutture di acciaio interrate o immerse in acqua.
Composti
Acetato di z contenente 60% di ZnO2 e 40% di ZnO. Si decompone rapidamente sopra 150 °C; insolubile in acqua, solubile in acidi con ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] d’andata, continui ad avanzare per forza viva anche nel rapido moto di ritorno (canali a inerzia). Un altro sistema rulli t.) sono costituiti da un insieme di rulli, generalmente d’acciaio, montati su cuscinetti e fissati su telai di ferro uno vicino ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...