Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] , costituiscono il piano continuo orizzontale. Le strutture di acciaio hanno notevoli vantaggi sulla struttura tradizionale in muratura o in cemento armato: minor peso, più rapido montaggio, maggiore possibilità di prefabbricazione delle varie parti ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] 1951 d'istituire una Comunità Europea per il Carbone e l'Acciaio (CECA), primo esempio di stati membri deleganti a un' OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries) seguì un rapido aumento del potere finanziario e, di riflesso, anche ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] . In questa scelta è regola generale di superare la velocità critica di tempra dell'acciaio, ma non più di quanto sia necessario, poiché quanto più rapidamente, a parità di altre condizioni, un pezzo si raffredda, tanto maggiore è il pericolo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] appare assai più grave se la si confronta con il rapido aumento della produzione giapponese, che nello stesso periodo sale da Inghilterra.
Assai migliore è invece l'andamento della produzione dell'acciaio che non solo sale da 31 a 45 milioni di tonn ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del 1922 a 1.370.000 nel 1929 e, più lentamente, quella dell'acciaio da 153.000 a 629.000 del 1930. L'unica grande azienda è lato si deve osservare che, se nel latino si ebbe un rapida evoluzione fonetica sino al tempo in cui, raggiunta la fase ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del Demāvend (5761 m.), dai due lati del quale le altezze degradano rapidamente (Kūh-i Darfakh 2270 m., Qyz-yurdi 2448 m. a O.), tè, i metalli grezzi e lavorati (massime ferro e acciaio), i veicoli (soprattutto automobili), le macchine, ecc., ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Lo sviluppo dei moderni mezzi di comunicazione, che permette il rapido trasporto a grandi distanze di prodotti facili a deteriorarsi e il fiume e il porto di Rotterdam, carbone, ferro, acciaio e altri prodotti. Le operazioni di trasbordo dalle navi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e le loro cavalcature - in un rivestimento di pesante acciaio che impediva ogni elasticità di movimenti, e costretti perciò a di terra, con il progresso raggiunto dalle armi a tiro rapido, sembra destinata a ridursi fatalmente a un logoramento con la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] to Tragedy, Londra 1948; M. Toscano, Le Origini del Patto d’Acciaio, Firenze 1948; W. L. Langer, Our Vichy Gamble, New York 1946 impiego dei blindati, cioè di quelle armi dalla cui rapidità e potenza d’urto il capo tedesco s’attendeva soprattutto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] mediante gran numero di aghi d'oro, d'argento e d'acciaio in varie parti del corpo. L' influenza della medicina cinese si la fine del sec. XII la fama della scuola si diffonde rapidamente e la letteratura medica diventa sempre più vasta. Il libro più ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...