SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] sott'acqua, che per mezzo di un cavo di acciaio può essere rimorchiato, durante la navigazione, alla profondità prestabilita nodi 37,45 e 35. Nello stesso tempo le dimensioni aumentarono rapidamente, e con esse la carica, il percorso e la velocità. ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] interessano il progettista soprattutto per la necessità di un rapido sfollamento; queste devono quindi essere in buon numero, il movimento. I gradini, costituiti con lastre di acciaio, sostenuti ciascuno da quattro rotelle, sono fissati sulle ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] per lo più che aggravare i problemi permanenti di paesi a rapido aumento naturale della popolazione e a lenta accumulazione del capitale. impiego di lavoratori nell'industria del carbone e dell'acciaio è prevista dall'art. 69 del trattato istitutivo ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] di 7. La prova con la lima, o con la punta di acciaio, serve specialmente per riconoscere se si tratta di una pietra vera o non cresce proporzionalmente al peso, ma in modo assai più rapido di questo. Data la relativa frequenza di diamanti di notevoli ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] Nel caso delle misure fatte con i fili di acciaio basta dare all'estremità superiore dell'asta cilindrica, or con personale particolarmente allenato si raggiunsero i 70 m. Il procedimento più rapido si ottiene con i fili: in America, usando fili di 50 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] di prova. La fig. 7 dà come esempio i diagrammi relativi ad un acciaio con 0,3% di carbonio: ricotto (curva I), temperato in olio cioè con la proprietà di smorzare più o meno rapidamente le oscillazioni libere d'una sbarretta del materiale ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] rappresentano il mezzo meccanico di trasporto più rapido e più conveniente come impianto e come esercizio vieni un carrello a più ruote (in genere da 8 a 12) di acciaio a gola profonda, per lo più rivestita da materiale elastico, che sono sostenute ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] L'acciaio è suscettibile di prendere la tempera, cioè d'indurire superficialmente per effetto di un rapido 44 kg/mm.2 per il ferro omogeneo, saldabile' non temperabile, e dell'acciaio da 44 kg/mm.2 per quelli dolcissimi poco temperabili, fino a 100 e ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] cui le mine sono sistemate, consentono a mezzo di carrelli il rapido scorrimento a mano delle armi che, con gli scambî e le tipo le catene di acciaio speciale, che vengono sistemate al posto del normale ormeggio di cavo d'acciaio e non sono tagliate ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] della portata. Infatti la tara del carro cresce meno rapidamente della portata, poiché molti organi, come sale montate, organi 'esse metalliche, costituite per lo più da lamiere di acciaio fissate a leggieri tralicci in profilati o lamiere piegate. ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...